Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] del suo autore, è divenuto d'uso corrente parlaredi rivoluzione keynesiana (v. Keynes, 1936).
Keynes contesta il punto di 571-581).
Little, I. M. D., A critique of welfare economics, Oxford 1950, 19572.
Little, I. M. D., Direct versus indirect taxes, ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] del diritto del lavoro di cui si parlava prima (G. Lyon Caen).
In Italia, dopo un periodo tutto sommato benefico di 4 voll., Oxford 1865-1768.
Calamandrei, P., Significato costituzionale del diritto di sciopero, in ‟Rivista giuridica del lavoro", 1952 ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] l'autorità suprema era nelle mani delparlamento imperiale o di un'istituzione analoga deputata a emanare ., Read, J. S., Indirect rule and the search for justice, Oxford 1972.
Mwalimu, C., A bibliographic essay of selected secondary sources on the ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] nazionale e l'occupazione. La divisione del lavoro, di cui Adam Smith parlava in senso concreto, è andata crescendo of Adam Smith (ed. critica a cura di R.H. Campbell, A.S. Skinner e W.B. Todd), vol. II, Oxford 1976 (tr. it.: Indagine sulla natura ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] n. 468, e del 23 agosto 1988, n. 362), di introdurre strumenti di gestione della finanza pubblica che permettano al Parlamentodi modificare leggi di spesa e di entrata (leggi di accompagnamento alla legge finanziaria), di definire preventivamente la ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] .
Ashton, T. S., Economic fluctuations in England, 1700-1800, Oxford 1959.
Bagehot, W., Lombard Street: a description of the money di nuove forme di povertà e di emarginazione sociale.
Queste considerazioni giustificano che si parlidi una 'crisi del ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] ragione più valida per parlaredi ‛sfruttamento', può essere ritenuta quella del trasferimento delle risorse T., Rowan, D. C., Money and banking in British colonial Africa, Oxford 1954.
O'Connor, J., The meaning of economic imperialism, Ann Arbor, ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] la prima elaborazione di questa impostazione, parladi un intervento coattivo sociale, e quindi un minor effetto di redistribuzione del reddito, sono anche i due paesi planning. Essays in honour of Michal Kalecki, Oxford 1966, pp. 423-432.
Stiglitz, J ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] sono dovute reperire risorse finanziarie con il consenso delParlamento: di un organo, cioè, che rappresenta tutto il , pp. 693-695.
Leontief, W., Input-output economics, Oxford 1966 (tr. it.: Teoria economica delle interdipendenze settoriali (input- ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] e dello specializzarsi del commercio le gilde danno vita - soprattutto fra l'XI e il XII secolo - a forme specifiche di corporazione: quelle, ad esempio, dei tessitori diOxford o di Mainz, o dei pescatori di Worms.
Ogni gilda è di norma governata da ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...