VIENNA (XXXV, p. 317)
Lucio GAMBI
Pietro MARAVIGNA
Ludovico GEYMONAT
Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale la città non ha avuto un forte sviluppo edilizio: solo il quartiere Favoriten (X [...] Opera di stato, nei quali i danni sono particolarmente estesi; il Parlamento; numerosi palazzi (del principe Eugenio di C. Morris, Logical Positivism, Pragmatism and Scientific Empiricism, Parigi 1937; O. Neurath, Le développement du cercle de Vienne ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Giorgio Del Vecchio
. Nel suo significato teoretico, il pacifismo è quella dottrina che intende dimostrare la possibilità e il dovere di abolire definitivamente la guerra, instaurando una [...] pace fu quello di Bruxelles (1848), cui seguirono quelli diParigi (1849), di Francoforte (1850), di Londra (1851), Cobden nel parlamento inglese (1849), fu però respinta. Altre iniziative pacifiste (tra le quali un manifesto di Garibaldi nell' ...
Leggi Tutto
Nato a Napoli da Carlo (poi III come re di Spagna) e da Maria Amalia Walpurga di Sassonia, il 12 gennaio 1751, morto a Napoli il 4 gennaio 1825. Era il terzo maschio e gli toccò di regnare in Napoli perché [...] di A. Mackau e di L. Latouche-Tréville sul cadere del 1792) e interruzione (armistizio di Brescia e pace diParigi del 1796, armistizio di Foligno e pace di palermitano a tendenze autonomistiche. Inaugurò il parlamento costituzionale (1° ottobre), ma ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e patriota, nato a Savona l'8 giugno 1838. Studiò prima nella città natale, frequentando la scuola di rettorica degli scolopî, e poi a Torino, ove si iscrisse alla facoltà di legge, laureandosi [...] fu nominato segretario generale italiano all'esposizione diParigi, nella quale città rimase fino alla metà novembre 1870 appartenne ininterrottamente al Parlamento, per 33 anni come deputato di Savona, poscia del collegio di Avigliana; dal 1921 è ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Parigi il 29 novembre 1932, dal 1995 presidente della Repubblica francese. Formatosi all'Institut d'études politiques de Paris (1951-1954) e all'École nationale d'administration [...] gollista; 1976-1994). Nel 1977 fu eletto sindaco diParigi (riconfermato nel 1983 e nel 1989) e di scioperi. Al fine di rafforzare la coalizione di governo e di rivitalizzare il sostegno al suo programma economico, nel 1997 C. sciolse il parlamento ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano, nato a Pieve Tesino (Trento) il 3 aprile 1881. Si laureò a ventidue anni presso la facoltà di filosofia (sez. germanistica) dell'università di Vienna. La sua giovinezza fu tutta [...] italiani al parlamentodi Vienna proclamava la volontà delle popolazioni irredente di essere annesse all di sinistra e di destra) fossero chiamati a dividere le responsabilità.
Difensore dei diritti italiani alla conferenza di Londra, poi a Parigi ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando
Mario Menghini
Scrittore e uomo politico, nato a Moliterno in Lucania, il 28 agosto 1815, morto a Parigi il 29 marzo 1890. Fece a Napoli gli studî di medicina, [...] stato del 2 dicembre combatté sulle barricate diParigi; a Londra, dove fu costretto a rifugiarsi, conobbe il Mazzini e altri esuli italiani. Tornò in Italia nel 1860, e l'anno dopo fu eletto deputato al parlamento italiano per l'VIII legislatura e ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Imola il 30 novembre 1851, morto ivi il 19 gennaio 1910. Fervido seguace di Michele Bakunin nei primi anni di attività politica, poi socialista evoluzionista, fu uno dei fondatori [...] !. Nel 1882, entrava in parlamento come primo deputato socialista, eletto dal collegio di Ravenna e il mandato teneva si ricordano del C. Bagliori di socialismo: cenni storici (Firenze 1900), Il 18 marzo e la comune diParigi (Imola 1902), il Gruppo ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Catai, Khānbālīq, Quinsay, Zaitūn e Ṣīnkalān, l'Europa sentì parlaredi Cina, Peking, Hang-chow, Ts'ien-chow, Canton. S e meridionale ai preti delle Missioni estere diParigi.
Se tale fu il punto di partenza del movimento missionario moderno della ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] le colonie in tutto e per tutto alle decisioni del parlamentodi Londra.
Trascurate dal governo inglese finché povere ed oscure, , la Spagna e l'Olanda), l'Inghilterra con la pace diParigi fra essa e le antiche tredici Colonie Unite d'America (a ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...