Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] L'unification des bilans des sociétés par actions, 5ª ed., Parigi, s. a.; R. Matteucci, I bilanci delle società anonime per della Guerra. In Australia, nello stesso anno, il parlamentodi Melbourne respinse tutto il bilancio. Anche in Francia nella ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] Trani 1903; La Terra di Bari, a cura del Consiglio provinciale per la esposizione diParigi del 1900, Trani 1900 fonetiche sul parlaredi Bitonto (Bari), in Atti d. R. Acc. d. sc. di Torino, XLVII (1912), p. 907 segg.; id., Note di fonetica italiana ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] Firenze 1814; Monografia della Città di Roma e della Campagna Romana presentata all'Esposizione univers. diParigi del 1878, Roma 1879, cinte poligonali di Segni, Norma, Ferentino, Alatri, Arpino, Montecassino.
Perché si possa parlaredi arte romana, ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] rapporti e aspetti legati agl'interessi economici della città. Tali sono, per es., i vasti diritti che il Parloir aux bourgeois diParigi (il quale per altro aveva scarsissimo potere nella città stessa) esercitava su una buona parte del corso della ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] si veda per es. il nuovo ministero delle Finanze diParigi, progettato da P. Chemetov come porta d'ingresso l. 478 del 1987 e al D.L. 26 del 1988, senza parlare della l. 118 del 1985, dichiarata parzialmente incostituzionale con sentenza del 22 aprile ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] di una disciplina legislativa.
Si parlavadi uno stato di assedio, determinato da disordini interni, in contrapposto allo stato di 'epoca della sua pubblicazione, affermatosi con la dichiarazione diParigi del 16 aprile 1856.
Quando nel maggio 1915 ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] 1689, in cui si pongono le ragioni del Parlamentodi fronte alla Corona; attraverso Locke e Rousseau abbiamo morales et politiques en France au dix-huitième siècle, voll. 2, Parigi 1865-1867; H. Sée, Les idées politiques en France au XVIIIe siècle ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] mondiale. Dopo alcuni infruttuosi anni di resistenza passiva i capi cèchi decisero di ritornare al parlamentodi Vienna (nel 1873 i deputati i membri del governo provvisorio diParigi. I trattati di pace di Versailles, di Saint-Germain e del Trianon ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] tra Francia e Inghilterra, la sorte di Malta fu decisa con l'art. 7 del trattato diParigi del 1814 per cui passò in "piena all'uso di vocaboli non arabi, in assoluta maggioranza italiani, spesso siciliani. Talora, nel parlaredi gente della città ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] era spinta troppo avanti; dovette piegarsi agli accordi di Schönbrunn e diParigi (15 febbraio 1806), che toglievano alla Prussia in Prussia era già superato; l'estremo appello del parlamentodi Francoforte ai popoli tedeschi (4 maggio 1849) fu ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...