La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] un parlamentodi 300 membri, eletti in 28 circoscrizioni elettorali, con scrutinio proporzionale di lista. in Francia.
Bibl.: V. M. Nebsky, l'art moderne tchéclosvaque, Parigi 1937; P. Descargues, 30 ans de peinture tchécoslovaque à l'Orangerie, in ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] si chiamavano, propriamente i sonatori di strumenti musicali. Se non che il De penitentia di Tommaso de Chabham (o Chobham), subdecano di Salisbury (secolo XIII), distinguendo tre specie di istrioni, parladi quelli che "si trasformano e si ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] E, ad impresa compiuta, pubblica nel 1357, nel Parlamentodi Fano e per tutti gli stati della chiesa, le famose 72; 382-408; A. Luchaire, Innocent III, Rome et l'Italie, Parigi 1904; G. Ermini, La libertà comunale nello stato della chiesa (1198-1367 ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] 1571 a spese del parlamentodi Navarra e per ordine di Giovanna d'Albret. Anche di questo libro, divenuto
Bibl.: F. Michel, Le Pays basque, sa Population... et sa Musique, Parigi 1857; F. Gaskue, Orígen de la música popular vascongada, in Rev. Int ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti (p. 269). - Nel 1928 il Ministero degli interni cinese promulgava una serie di regolamenti destinati a rilevare il censimento della popolazione: a causa, però, della occupazione [...] Olanda, la partecipazione alle conferenze di San Francisco, di Londra e diParigi, ed i già citati trattati di alleanza e amicizia del 4 , vide il trionfo della lingua parlata (pai hua) assurta a dignità di lingua letteraria; generò un mutamento ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] sollevarono nell'Oberland Badese, appoggiati dalla legione tedesco-democratica diParigi, condotta dal poeta Georg Herwegh; ma il moto che il re di Prussia Federico Guglielmo IV rifiutò la corona imperiale e il parlamentodi Francoforte si sciolse ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] che favorirono la sua fondazione, non facile riesce ora parlare dello sviluppo topografico-edilizio, in quanto fino al 1873 sul tipo del Museo del Lussemburgo diParigi); sezione grafica; galleria storica (di ritratti e quadri storici ungheresi); ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] a. (1910); R. Andre Michel, Avignon, les fresques du Palais des Papes, Parigi 1920; L.-H. Labande, Le palais des papes et les monuments d'Avignon con quella della città, che non si può parlaredi questa senza accennare anche a quella. La storia del ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] di riunione nel seno del parlamentodi Metz (dicembre 1679); la quale, a rigore, fu l'unica Camera di riunione, poiché negli altri casi vennero investiti di tali funzioni i parlamentidi Besançon e di a New York (1867), Parigi (1872), Nuova Orléans e ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] . Ma più grandiosa riuscì la successiva esposizione internazionale diParigi (1867) intesa a mostrare la prosperità e la all'esposizione di Barcellona in un momento di tensione diplomatica con la Spagna, non avendo il parlamento francese autorizzato ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...