TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] del tempio etrusco abbiamo la descrizione di Vitruvio (IV, 7). Questi parladi trabes compactiles, ossia travi accoppiate migliori si trovano in Francia nelle cattedrali di S. Stefano di Caen, Notre-Dame diParigi, Soissons, Chartres, Reims, Beauvais, ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] e le cariche si trasformarono in uffici. Rimasero i parlamenti, ma svuotati d'ogni loro valore e funzione, di strade, di ponti, di canali (Canal du Midi), con la creazione di Versailles e gli abbellimenti diParigi. Politica di efficienza e di ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] VI sentiamo parlaredi proconsoli. La stessa organizzazione troviamo ancora nel sec. VI, al tempo di Giustiniano, 1899), pp. 251-274, 402-430; G. Colin, La Grèce et Rome, Parigi 1905, p. 639 segg.; Niccolini, La Grecia provincia, in St. stor. per ...
Leggi Tutto
Capitale dello Stato Libero d'Irlanda; è centro commerciale e marittimo, situata a 53°21′ lat. N. e 6°18′ long. O., sulla baia omonima, nell'Irlanda orientale. La Baia di Dublino è delimitata a N. dalla [...] abitato. Nella pianta di Dublino si notano alcune rassomiglianze con quella diParigi: entrambe hanno infatti contro Giacomo II, questi si rifugiò a Dublino e vi convocò il parlamento nel 1689. Ma in seguito alla battaglia del Boyne, Guglielmo III ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] alla giustizia in materia ambientale, e della Convenzione diParigi, del 16 nov. 1972, riguardante la protezione di approvazione dei piani paesaggistici. A seguito dell'atto di ratifica della Convenzione europea sul paesaggio da parte del Parlamento ...
Leggi Tutto
Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] politica e raccomandando Beneš come suo successore. Il parlamento esprimeva la gratitudine della nazione al "presidente liberatore"; A. Hitler: il risultato di questo colloquio era che i governi di Londra e diParigi si accordavano su un progetto ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] a Digione. Esso dipendeva dai due Parlamenti, da quello di Digione per la massa principale del ducato e dei suoi annessi (Charolais, Bresse, Bugey, Vabromay, paese di Guy), da quello diParigi per la contea d'Auxerre e di Bas-sur-Seine; dal 1771 ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] il sorgere quasi dappertutto di nuove industrie (talora si potrebbe pur parlaredi grande industria), spesso dalle 'Ancien Régime de France, Parigi 1926. Per le idee politiche dell'età dell'assolutismo, v. la profonda analisi di F. Meinecke, Die Idee ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] possesso col trattato diParigi del 1815, la tennero sotto forme diverse, con parvenza anche di amministrazione autonoma, che una e che essa è la stessa per sangue, per lingua parlata e scritta, per il sentimento della sua unità, per la continuità ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] guerre di religione, Bordeaux rimase fedele al re. Il parlamentodi Guienna fu uno dei primi a riconoscere la sovranità di Enrico fra Jules Favre e Bismarck, dopo la capitolazione diParigi. Occorreva tanto al governo della difesa nazionale quanto ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...