(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] si veda per es. il nuovo ministero delle Finanze diParigi, progettato da P. Chemetov come porta d'ingresso l. 478 del 1987 e al D.L. 26 del 1988, senza parlare della l. 118 del 1985, dichiarata parzialmente incostituzionale con sentenza del 22 aprile ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] consistenza del prodotto nazionale lordo pro capite in R. parlanodi 3220 dollari USA nel 1991, cifra che porrebbe il paese , in L'Universo, 70 (1990); D. Hamon, Géographie de l'URSS, Parigi 1990; J. Radvanyi, L'URSS: régions et nation, ivi 1990; S. ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] . Più che di un'inversione di tendenza in senso ideologico si può parlare dell'inizio di un processo di revisione che investe l'Art Visuel diParigi), A. Duarte (proveniente dal Equipo 57) che ha conservato e sviluppato i princìpi di ricerca che, nel ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] Meridionale, al Patto andino. La posizione di Caldera si rafforzò in Parlamento tanto da permettergli (1971) un Corday Camino al Cadalzo, del 1889 (premiata all'Esposizione universale diParigi dello stesso anno), e Miranda en la Carraca, del 1896, ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] Lione-Valenza;
c) interconnessione delle tre linee situate nella periferia diParigi (via Roissy, Orly, Massy).
DB: il programma AV ha ha elaborato un'ipotesi di sviluppo di una rete europea ad alta velocità che il Parlamento europeo ha adottato con ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] superiore. Ciò ha fatto parlaredi "licealizzazione" degli studi universitari diParigi. Ma il problema mostra connotazioni più complesse, specie in riferimento a certe concezioni, di fonte prevalentemente politica, secondo cui l'u., nel quadro di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] a Ovest dal bacino diParigi, e a Est dai sistemi urbano-industriali di Amburgo e Hannover, di sviluppo più rispettoso degli equilibri ambientali. Il movimento di opinione, di tipo ambientalista, che ha acquistato peso politico anche nei Parlamentidi ...
Leggi Tutto
(ambiente e paesaggio, App. IV, I, p. 110)
Con questo termine si designa il complesso formato dall'a. naturale (fisico ed ecologico) e dall'a. artificiale (prevalentemente antropizzato e urbano). All'interno [...] di Strasburgo, dall'OCSE diParigi e soprattutto dalla CEE (nella forma non già di convenzioni, ma di presentò un disegno di legge per l'istituzione del ministero dell'Ambiente, che venne definitivamente approvato dal Parlamento nel luglio 1986 ...
Leggi Tutto
INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Indocina francese. - Popolazione. - Dal censimento 1936 risultavano 23.030.000 ab. (densità: 31,1 ab. per kmq.), e cioè: [...] libero del Viet-Nam con diritto ad avere esercito, parlamento e finanze proprie "nel quadro della Federazione Indocinese e dell'Unione Francese" (art. 10).
Con questo atto il governo diParigi aveva inteso conferire al nuovo stato autonomia, ma non ...
Leggi Tutto
Cattaneo, Carlo
Storico, filosofo, economista e uomo politico (Milano 1801 - Castagnola, Lugano, 1869). Formatosi alla scuola di Romagnosi, dal 1833 al 1838 collaborò agli «Annali universali di statistica», [...] di una parentesi assai breve: repubblicano e federalista, dovette cedere presto il campo ai moderati filopiemontesi. Nell’agosto si ritirò prima a Parigi ». L’anno successivo fu eletto deputato al Parlamento nazionale, ma non entrò mai alla Camera ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...