Vedi Gabon dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 1958 il Gabon ha ottenuto l’autonomia dalla Francia, che aveva colonizzato il paese nel 1903, e il 17 agosto 1960 si è proclamato repubblica [...] sistema politico prevede inoltre un parlamento composto da due camere: l’Assemblea nazionale consta di 120 deputati, eletti ogni . A Libreville, la capitale gabonese, Parigi può inoltre disporre di un’importante base militare dove sono acquartierati ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Troia 1853 - Roma 1931). Presidente del Consiglio (1914), su posizioni conservatrici, allo scoppio della Prima guerra mondiale passò da neutralismo a interventismo e promosse i negoziati [...] aveva sostenuto il rafforzamento del governo di fronte al parlamento manifestando tendenze espansionistiche all'estero e 1916). Dopo la fine del conflitto fu delegato alla Conferenza diParigi e rappresentò quindi l'Italia a Ginevra. In un primo ...
Leggi Tutto
al-Sarraj, Fayez. – Uomo politico libico (n. Tripoli 1960). Membro del Congresso nazionale dal 2012 al 2014 e dallo stesso anno in Parlamento, nel dicembre 2015 è stato designato premier del governo di [...] del Parlamentodi Tobruk si sono espressi contro l'esecutivo del primo ministro libico. Una risoluzione del conflitto si è profilata solo nel luglio dell'anno successivo, quando S. e il leader del governo di Tobruk K. Haftar hanno firmato a Parigi ...
Leggi Tutto
Uomo politico maliano (Koutiala 1945 - Bamako 2022). Dopo aver conseguito a Parigi il master in Storia e una laurea in Scienze politiche e relazioni internazionali è stato ricercatore presso il CNRS di [...] Parigi. di oppositori politici, leader religiosi e membri della società civile si sono intensificate, fino a sfociare nell'agosto 2020 in un colpo di stato dei militari, che hanno costretto il presidente Keïta a dimettersi e a sciogliere il Parlamento ...
Leggi Tutto
Formigoni, Roberto. – Uomo politico italiano (n. Lecco 1947). Laureato in Filosofia all'Università Cattolica di Milano, ha studiato Economia politica alla Sorbona diParigi e si è iscritto alla Democrazia [...] parlamentare europeo nel 1984 e rieletto nel 1989, ricoprendo per cinque anni il ruolo di vicepresidente del Parlamento Europeo. Nel 1987 ha fatto il suo ingresso al Parlamento italiano, dove è stato rieletto nel 1992 e nel 1994. Nel 1996 è stato ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] i paesi membri, per non parlaredi comandi unificati, standardizzazione di armamenti, dottrina e procedure operative, media gittata dall'Europa. Il vertice dei capi di stato e di governo diParigi (novembre 1990), suggellò il nuovo assetto europeo ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] Novanta in Italia (nei limiti già ricordati in cui si può parlaredi r. in quest'ultimo caso). Ovunque nel mondo siano intervenute, tra le prime le r. europee del 1848, la r. della Comune diParigi del 1871, la r. russa del 1905, la r. indonesiana del ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] civiltà europea che un uomo come Churchill (per non parlaredi Roosevelt, legato a premesse e valori culturali diversi), secondo una linea vigorosamente appoggiata anche dai governi di Londra e diParigi. La Gran Bretagna usciva infatti con onore, ...
Leggi Tutto
socialismo
Massimo L. Salvadori
In lotta contro le disuguaglianze sociali
Il socialismo è una teoria politica finalizzata alla costruzione di una forma di società fondata sulla solidarietà tra gli uomini [...] Carta del popolo presentata nel 1838 al Parlamento, nella quale si chiedeva il suffragio poggiava sull’idea che spettasse a una élite di rivoluzionari educare le masse e aprire con maggio 1871 prese vita a Parigi un governo rivoluzionario represso ...
Leggi Tutto
rappresentanza
Stefano De Luca
Scegliere e controllare i governanti
Per rappresentanza politica si intende quel sistema grazie al quale i cittadini, tramite periodiche elezioni, nominano il parlamento, [...] loro potere, i parlamenti persero ogni funzione (unica eccezione, l’Inghilterra). Essi rimasero quindi il simbolo di un’epoca nella , nella tradizione comunista: Marx esaltò la Comune diParigi (1870) perché era composta da consiglieri «revocabili ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...