GRAMSCI, Antonio
Valentino Gerratana
(App. II, I, p. 1075)
Uomo politico e scrittore. Nuova luce sulla sua biografia e sui contenuti della sua opera è stata gettata dagli studi compiuti negli anni più [...] 1° marzo 1924. Poco dopo fu eletto deputato al Parlamento e poté rientrare in Italia, impegnandosi nella lotta contro il Fiori, Vita di Antonio Gramsci, Roma-Bari 1966, 19899; A. R. Buzzi, La théorie politique d'Antonio Gramsci, Parigi-Lovanio 1967; ...
Leggi Tutto
Uomo politico e patriota, nato a Torino il 3 febbraio 1827, morto combattendo nella battaglia di Lissa il 20 luglio 1866. Studiò prima in Svizzera, dove il padre era esule, poi a Torino; recatosi a Parigi [...] del Veneto; nel '65, per studiare la possibilità di risolvere la questione romana, che aveva sempre costituito uno dei problemi di cui il B. più s'era preoccupato, anche nelle discussioni in parlamento, si recò a Roma, dove ebbe un importante ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] Body (formato da 25 membri di ciascuno dei due Parlamenti), nuovo organismo finalizzato alla risoluzione della ).
Negli anni Venti e Trenta numerosi artisti irlandesi si recarono a Parigi per studiare con A. Lhote e A. Gleizes. La seconda ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] occupazione era stata infatti dichiarata ''illegittima'' dai parlamentidi tutti i paesi che vi presero parte, e di monumenti si possono considerare restauri ben riusciti. Vedi tav. f. t.
Bibl.: G. Benamon, L'art aujourd'hui en Tchécoslovaquie, Parigi ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] Chevallier, La romanisation de la Celtique du Pô, Parigi 1983; L. Mercando, Attività della Soprintendenza Archeologica del Parlamento Subalpino a Palazzo Carignano e delle facciate del palazzo degli Archivi e delle chiese di Santa Cristina e di San ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] mentre i Verdi per la prima volta entrarono in parlamento conquistando 8 seggi. La tendenza alla diversificazione delle all'Ulmer Theater di Vienna. Th. D. Schlee è stato allievo di composizione di O. Messiaen (Parigi 1977-78) e più tardi di F. Burt ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] Berlino riduce il tempo di percorrenza dalla capitale tedesca a Parigi (via Colonia) a meno di 8 ore; inoltre, i riuscirono a varcare la soglia del 5% e a entrare nel Parlamento europeo. L'8 settembre gli ultimi contingenti militari inglesi, francesi ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] casi simili. Dopo che a settembre il Parlamento aveva respinto una proposta di legge di Sanguinetti per una piena amnistia ai militari M. Lemoine, Les 100 portes de l'Amérique Latine, Parigi 1989; O. Bruschera, Las décadas infames. Análisis político ...
Leggi Tutto
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, I, p. 573; III, I, p. 361; IV, I, p. 420)
Ripartizione amministrativa. − Il riordinamento amministrativo del 1980 ha ridotto le 25 province precedenti a 12 regioni e un'area [...] da una serie di incognite e di ostacoli, che si aggiungono al netto predominio, in parlamento, della vecchia generazione internazionale, sulla base delle idee di Le Corbusier espresse, per es., nel Plan Voisin (Parigi, 1925). Nel periodo 1970 ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] d'imitazione europea; si può pertanto parlaredi un'architettura eclettica, che deve gran di storia nazionale attraverso le vicende private di due fratelli.
Bibl.: Bibl.: G. Hennebelle, A. Gumicio-Dagron, Les Cinémas de l'Amerique Latine, Parigi ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...