Uomo politico e scrittore (Pesaro 1799 - Roma 1885). Partecipò ai moti del 1831 in Emilia; arrestato dagli Austriaci, fuggì poi a Parigi. Fu deputato dell'Assemblea Costituente a Roma (1849), schierandosi [...] dalle autorità pontificie, riparò a Parigi, dove rimase fino al
1847
Corrispondente dapprima di Mazzini, si staccò da lui a Marsiglia, poi a Genova. Eletto deputato al parlamento subalpino per la 15a legislatura, fece parte della maggioranza ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] civiltà europea che un uomo come Churchill (per non parlaredi Roosevelt, legato a premesse e valori culturali diversi), secondo una linea vigorosamente appoggiata anche dai governi di Londra e diParigi. La Gran Bretagna usciva infatti con onore, ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] Comune diParigi, è la prima rivoluzione proletaria; nello spirito proudhoniano che ispirava la maggior parte dei suoi dirigenti, essa istituisce un governo ‟per il popolo e diretto dal popolo", senza la mediazione di un parlamento né di un partito ...
Leggi Tutto
socialismo
Massimo L. Salvadori
In lotta contro le disuguaglianze sociali
Il socialismo è una teoria politica finalizzata alla costruzione di una forma di società fondata sulla solidarietà tra gli uomini [...] Carta del popolo presentata nel 1838 al Parlamento, nella quale si chiedeva il suffragio poggiava sull’idea che spettasse a una élite di rivoluzionari educare le masse e aprire con maggio 1871 prese vita a Parigi un governo rivoluzionario represso ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] di popolari erano banche di cattolici. Se si abbandona la cooperazione creditizia e si entra nella forma di società anonima, si può parlaredi Pos. 4.
134 È il caso del nunzio a Parigi monsignor Luigi Maglione che il 3 giugno 1927 comunicava al ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] a starsene in Anagni per la maggior parte di quell'anno.
Non occorre parlare del modo in cui si svolse l'anno Nogaret fosse lasciato libero di agire come meglio credeva.
Quando B. VIII seppe della nuova adunanza diParigi e di ciò che sul suo conto ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] e il vertice diParigi fu annullato. All'inizio del mandato di Kennedy, Chruščëv riaffermò il suo disegno di liquidare a Berlino tale impresa fosse ispirata dal Cairo (per non parlaredi Mosca). Le profonde inquietudini della Giordania e del Libano ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] questa tattica poté funzionare soltanto finché rimase in vita Richelieu, il protettore di Renaudot. Alla sua morte, il collegio medico diParigi presentò un appello al Parlamento parigino affinché ne ribadisse i privilegi e Renaudot e le sue attività ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] secolarizzazione. In questo senso, si può certamente parlaredi reazione della Santa Sede alla rivoluzione politica e Santa Sede, sarebbe stata rovesciata. Il ricordo della Comune diParigi, risalente ad appena dieci anni prima, si ripresentò come ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] si parlava non solo di osservazioni e di esperimenti, ma anche di grandi centri di raccolta di materiali scientifici, di coordinamento Museum di Londra e di altre analoghe strutture, come il famoso Conservatoire des Arts et Métiers diParigi. E ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...