CANZIO, Stefano
Bruno Anatra
Nacque il 3 genn. 1837 a Genova dall'architetto e scenografo Michele e da una Piaggio. Sembra che sui 15 anni abbia seguito, presso gli scolopi, le lezioni di p. Smuraglia, [...] iniziativa in Italia".
Con la ripercussione della Comune diParigi e il giudizio negativo su di essa espresso da Mazzini, si riapriva il solco Alla fine del 1890 venne mandato in Parlamento, dalla circoscrizione di Ferrara: fu una esperienza breve ma ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] di Avellino, giurò nel luglio fedeltà a Ferrante, che, designato dal padre a succedergli nel Regno, ottenne poco dopo l'investitura da Pio II. Il 25 dello stesso mese il C. prese parte al primo Parlamento Biblioteca nazionale diParigi. Al figlio ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Angelo
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppe e Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] a far parte dell'autorevole Istituto internazionale di sociologia diParigi.
Nel frattempo cominciò in Sicilia il suo in Sicilia, dove attese a un ultimo impegno letterario, L'arte diparlare in pubblico (Milano 1909).
Il M. morì a Catania il ...
Leggi Tutto
BARGONI, Angelo
Nilo Calvini
Nacque a Cremona da modesta famiglia il 26 maggio 1829. Poté iniziare gli studi giuridici all'università di Pavia grazie ad un sussidio raccolto dalla nobildonna Antonietta [...] murattiano - non gli impedirono, dopo il congresso diParigi, di approvare la politica cavouriana, anche se in termini , Milano 1865, pp. 117-122, n. 362; T. Sarti, Il parlamento italiano nel cinquantenario dello Statuto, Roma 1898, pp. 61-63; M. Rosi ...
Leggi Tutto
HORTIS, Attilio
Michele Gottardi
Nacque a Trieste, il 13 maggio 1850, da Arrigo ed Elisa Romano. Compì i primi studi nel ginnasio tedesco, frequentando, quindi, quello italiano - formatosi nel 1863 [...] di Trieste. E ciò nonostante la posizione di estremo rilievo assunta durante il congresso bibliografico internazionale diParigi del movimento nazionale F. Venezian, della candidatura al Parlamentodi Vienna, dove fu eletto in modo plebiscitario l'8 ...
Leggi Tutto
Giancarlo Bosetti
Essere o non essere Charlie
L’attacco terroristico del 7 gennaio 2015 al giornale satirico ha prodotto un eccezionale momento di solidarietà globale contro la violenza ma anche riaperto [...] in quelle ore posizioni assai diverse. Al corteo diParigi hanno partecipato anche il leader israeliano Netanyahu e . Per i primi 3 mesi del 2015, le statistiche parlanodi 222 manifestazioni di islamofobia, divise in 56 azioni e 166 minacce: una ...
Leggi Tutto
BERTI PICHAT, Carlo
Carlo Poni
Nacque a Bologna il 30 dic. 1799 da Anna Berti e Jean-Baptiste Pichat,ufficiale dell'esercito napoleonico. Educato nel collegio S. Luigi di Bologna, si iscrisse in seguito [...] settimanale utile ed ameno con figurino delle mode originali diParigi Le Follet.
Da questo momento, con la propria al Piemonte. Eletto al Parlamento nella VIII, IX e X legislatura, sedette sempre a sinistra. S'indaco di Bologna nel 1872, nel ...
Leggi Tutto
CARINI, Giacinto
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 20 maggio 1821 da Giacinto e da Marianna Anania, in una famiglia di fedeli funzionari borbonici, aveva perso il padre, direttore delle Finanze in [...] . 1859; coll. completa presso la Bibl. Nat. diParigi). Questo però cessava col foglio del 5 maggio, dove di Perugia. Fu inoltre deputato al Parlamento quale rappresentante, di volta in volta, di Palermo, di Piacenza, di Sant'Arcangelo di Romagna e di ...
Leggi Tutto
CHIAVES, Desiderato
Luciana Duranti
Nato a Torino il 2 ott. 1825 da Carlo, ex ufficiale dell'esercito, napoleonico, e da Maria Vandiol, si era laureato in legge nel 1846, facendo poi pratica presso [...] III che, durante il congresso diParigi, se ne lamentò con Cavour, e questi, per mezzo di M. Castelli e V. diz. dei contemporanei italiani, Roma 1895, ad vocem; T.Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Roma 1898, pp. 276 ss.; A. Malatesta, ...
Leggi Tutto
Bismarck-Schonhausen, Ottone principe di
Bismarck-Schönhausen, Ottone principe di
Statista tedesco (Schönhausen 1815-Friedrichsruh 1898). Figura chiave della storia prussiana, tedesca ed europea della [...] imperiale offertagli (1849) dallo stesso parlamento. A questo scopo B., plenipotenziario presso la dieta federale (1851), avviò una politica di ostilità verso l’Austria, avvicinandosi nel Congresso diParigi (1856) a Napoleone III. Ambasciatore ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...