STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] Stati. Le Costituzioni del Canada e dell'Australia sono infatti incorporate in leggi del ParlamentodiWestminster, il che ha consentito di perpetuare vincoli istituzionali con il Regno Unito, fino al momento in cui queste Costituzioni sono state ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sofia Ventura
di Sofia Ventura
Federalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] 'Assemblea gallese. Esso può legiferare in qualsiasi materia che non sia specificamente riservata al ParlamentodiWestminster e ha un limitato potere di tassazione. L'Assemblea del Galles, invece, può emanare solo una legislazione secondaria, nell ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] discussioni parlamentari), il Licensing act del 1695 apre vieppiù le assemblee diWestminster e i parlamenti moderni al principio di pubblicità. Ed è significativo che ciò avvenga sei anni dopo la conquista, con il Bill of rights, della piena libertà ...
Leggi Tutto
Commonwealth Nel linguaggio politico inglese, la comunità organizzata dei cittadini, la società politica. Ufficialmente il termine fu adottato nel periodo cromwelliano (1649-60) ed equivalse a ‘Repubblica’. [...] Parlamento e paese. La denominazione di British C. of Nations, usata a partire dagli anni 1920 per designare il «gruppo di nazioni dotate di comune vincolo di fedeltà alla Corona e liberamente associate fra loro. Lo Statuto diWestminster del 1931 ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] Chimenti, 1992; v. Fabbrini, 1994). Il modello Westminster tende ad affermarsi nelle società omogenee, mentre quello consociativo scelta finale.
Nel seguito, parlandodi metodo delle decisioni di maggioranza con più di due alternative, ci riferiremo ...
Leggi Tutto
Democrazia
Giovanni Sartori
Premessa
Il termine democrazia compare per la prima volta in Erodoto e sta per dire, traducendo letteralmente dal greco, potere (kratos) del popolo (demos). Ma dal III secolo [...] si avvia un processo che prosegue in parlamento e poi ancora al governo, che non è più, di solito, a somma nulla. Le elezioni il 'modello Westminster' è un modo di gestire il consenso (sarebbe davvero strano che fosse un modo di attizzare il ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Leonardo Morlino
Definizione e realtà diverse
Rispetto al suo uso limitato e derogatorio di senso comune o a quello più strettamente giuridico, l'espressione 'regime politico' ha ormai [...] democrazia maggioritaria classica, molto vicina al 'modello Westminster' proposto da Lijphart (v., 1984). Quindi, , e in questo senso si può parlaredi "rivoluzione permanente" e di istituzionalizzazione del disordine rivoluzionario: "la struttura ...
Leggi Tutto
elettorali, sistemi
L’istituto della rappresentanza, che oggi è alla base di tutti i sistemi politici che si reggono democraticamente, affonda le sue radici in tempi lontani attraverso i quali, tra arresti [...] ’arrivo del modello Westminster. Questo fa sì che, se il doppio turno può certamente lasciare maggiore spazio alla voce di minoranze organizzate che possono, attraverso la sua applicazione, avere una congrua rappresentanza in Parlamento, il costo che ...
Leggi Tutto
La democrazia diretta
Gianfranco Pasquino
La storia della democrazia diretta viene giustamente fatta iniziare con l’esperienza della Grecia di Atene grosso modo dal 400 al 320 a.C. Non ci sono dubbi [...] . Persino la patria del modello Westminster, nella quale il Parlamento è sovrano, ha delegato agli elettori attraverso un referendum tenuto nel 1975 la sua adesione all’allora Comunità economica europea.
Dal punto di vista della teorizzazione, hanno ...
Leggi Tutto
westminsteriano
〈uest-〉 agg. – Di Westminster, il più importante e il più vasto dei 32 boroughs metropolitani di Londra, nella cui area sorge la famosa abbazia anglicana e hanno sede il Parlamento e il governo inglesi, la residenza reale di...
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...