REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] , problemi civilistici e comunitari: il ''caso'' della caccia, Roma 1989; B. Caravita, Il referendum sui poteri del Parlamentoeuropeo: riflessioni critiche, in Politica del diritto, 1989, pp. 319 ss.; S. Galeotti, L'idea del referendum abrogativo ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] in cui sono state trasferite competenze all'Unione, ma rinunciando ad attribuire poteri più forti al Parlamentoeuropeo, unica istituzione eletta con mandato popolare. La stessa denominazione ufficiale del documento, Trattato che istituisce una ...
Leggi Tutto
STAMPA
Giuseppe Santaniello
(XXXII, p. 463; App. II, II, p. 888; III, II, p. 819)
Legislazione. - La l. 8 novembre 1948 n. 47 rimane, tuttora, il punto di riferimento in materia di disciplina giuridica [...] Non solo nel mondo americano, anche in quello europeo assume gradualmente consistenza la necessità di porre le regole , allorché un soggetto raggiunga una posizione dominante, ne informa il Parlamento e fissa un termine non inferiore a sei mesi e non ...
Leggi Tutto
Volontariato
Andrea De Dominicis
Il termine volontariato definisce contemporaneamente la cosiddetta azione volontaria, ossia quella derivante da motivi di ordine prosociale, e le forme più o meno organizzate [...] in campo politico (per es., le consultazioni con la società civile sulla governance europea). Dalla Risoluzione sul volontariato adottata dal Parlamentoeuropeo nel 1983, che riconosceva la natura di interesse generale dell'attività volontaria e ...
Leggi Tutto
IMMIGRAZIONE
Ester Capuzzo
Per i. s'intende l'entrata, lo stabilimento e l'inserimento provvisorio o permanente di individui e masse di individui in paesi diversi da quelli d'origine. Il fenomeno, caratterizzato [...] , e la partecipazione alla vita pubblica come elettore e come candidato alle elezioni amministrative, politiche e per il Parlamentoeuropeo; la concessione del diritto d'asilo per ogni persona perseguitata per motivi politici, razziali, religiosi; la ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Magali Steindler
(XXXII, p. 99; App. II, ii, p. 860; III, ii, p. 773; IV, iii, p. 370; V, v, p. 54)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La stima più [...] statunitensi il cui costo annuo equivaleva all'11,7% del valore complessivo delle esportazioni di merci e servizi.
bibliografia
Parlamentoeuropeo, L'Europa e la Somalia, Modena 1994.
R. Marchal, Commerce et guerre en Somalie, Paris 1997.
R. Marchal ...
Leggi Tutto
Myanmar
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-orientale. All'ultimo censimento, che risale al 1983, la popolazione era di 35.307.913 abitanti, [...] personali. Immediate furono le proteste della comunità internazionale: il Congresso degli Stati Uniti e il Parlamentoeuropeo decretarono nuove sanzioni economiche e il Giappone minacciò di bloccare gli aiuti economici; critiche furono espresse ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Nella prospettiva di una crescente integrazione europea, nel 1993 Ruberti, come deputato al Parlamentoeuropeo e vice-presidente della Commissione delle comunità europee, ha istituito la Settimana europea per la cultura scientifica, nella convinzione ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] del Trattato CE, compreso in particolare l'art. 43, norma ferma dal 1957 alla procedura di semplice consultazione del Parlamentoeuropeo, mentre quando gli atti riguardanti la PAC sono proprio collegati (il che accade quasi sempre, salvo che non si ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] CEE e inoltre le f. austriache e svizzere, ha elaborato un'ipotesi di sviluppo di una rete europea ad alta velocità che il Parlamentoeuropeo ha adottato con una risoluzione del 16 settembre 1987.
In sintesi, il programma prevede l'integrazione dei ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...