Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] organizzazioni regionali):
- la Commissione non ha un ruolo attivo;
- il Consiglio prende le decisioni all’unanimità;
- il Parlamentoeuropeo è tutt’al più informato;
- la Corte di giustizia non è pertinente.
2. Metodo comunitario (o ‘metodo Jean ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] a seguito dell’entrata in vigore del Trattato di Lisbona. Infatti, su tali questioni c’è tensione tra parlamentoeuropeo e Commissione da un lato, e Consiglio dall’altro. Infatti i primi chiedono l’approfondimento di una governance comunitaria ...
Leggi Tutto
Dopo avere rappresentato, per quasi un secolo, uno dei principali Paesi di emigrazione verso le Americhe, l’Australia e l’Europa, l’Italia si è silenziosamente trasformata, nel corso degli ultimi decenni [...] delle autorità diplomatiche di altri Stati membri nel territorio di un Paese terzo, di presentare petizioni al Parlamentoeuropeo.
Quella europea è una forma di cittadinanza derivata da quella nazionale, che non può in alcun modo essere acquisita ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] la sfida demografica in opportunità di crescita. Nel rapporto sul futuro demografico del 2008 redatto dal Parlamentoeuropeo e nel terzo rapporto sulla demografia del 2011 compilato dalla Commissione sono contenuti gli orientamenti fissati dall ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] la nuova oscillazione dell’Europa verso politiche fiscali più espansive ci sono tuttavia anche ragioni politiche. Le elezioni del parlamentoeuropeo del 2014 hanno condotto al rinnovo dei vertici della Commissione. La scelta di Jean-Claude Juncker a ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] ; la Corte di giustizia, dotata di attribuzioni giurisdizionali di ampia portata e formata da giudici indipendenti; il Parlamentoeuropeo, rappresentante i popoli degli Stati membri: sono tutti organi che esprimono l'intenzione di superare il modello ...
Leggi Tutto
In Italia il termine multinazionale viene di solito utilizzato per indicare una grande impresa, cioè quella che in inglese è definita corporation: una società di capitali, dotata quindi di personalità [...] solo controllo consiste nella sottoscrizione di un codice etico che consente al lobbista libero accesso per un anno al Parlamentoeuropeo; tuttavia dovrebbe essere discussa una norma più restrittiva in materia.
La richiesta di un maggior controllo è ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] nonché fruizione dei benefici incentivanti previsti in materia) e consumo di energia.
La direttiva (UE) 2018/2001 del Parlamentoeuropeo e del consiglio 11 dicembre 2018 sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili, che stabilisce un ...
Leggi Tutto
Le lingue dei segni nel mondo
Mauro Mottinelli
Virginia Volterra
A differenza delle lingue vocali, che usano il canale acustico-vocale, le lingue dei segni si servono della modalità visivo-gestuale. [...] eventualmente incoraggiando le persone udenti a impararla così come si apprende una lingua straniera.
Già nel 1988 il Parlamentoeuropeo si è espresso in favore di un riconoscimento delle varie lingue dei segni nazionali incoraggiando la creazione di ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] quattro componenti. I membri del Comitato esecutivo sono nominati dai governi dei paesi partecipanti, sentito il Parlamentoeuropeo, per un periodo di otto anni; devono essere scelti "tra persone di riconosciuta levatura ed esperienza professionale ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...