Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] 1989; l’abolizione è invocata anche dall’art. 22 della Dichiarazione dei diritti e delle libertà fondamentali, varata dal ParlamentoEuropeo nel 1989. La mancanza nel diritto internazionale di una norma che vincoli gli Stati all’abolizione della pena ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] livelli di disoccupazione, che monopolizzano l’agenda politica. La prospettiva di una reazione populista nelle elezioni del Parlamentoeuropeo spinge i leader a prestare più attenzione ai costi sociali della crisi e ai loro possibili effetti sull ...
Leggi Tutto
Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centroorientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] , auspicata dai ‘federalisti’, ma era pur sempre preferibile alla totale autonomia delle singole diplomazie. Il Parlamentoeuropeo di Strasburgo aveva progressivamente acquisito maggiori competenze e la logica dell’assemblea aveva costretto i partiti ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica del Pakistan è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La ‘Terra dei puri’ – questo il significato [...] e interessati al mantenimento dello status quo, che ostacola il cammino delle riforme. Nel dicembre 2013, infine, il Parlamentoeuropeo ha incluso il Pakistan nel Sistema di preferenze tariffarie generalizzate, ponendo dunque le basi per un aumento ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] speciali che riguardano sia l’attività che i soggetti. L’esperienza normativa europea sta ripercorrendo la stessa strada. La prima legislazione europea è recente (Regolamenti del Parlamentoeuropeo e del Consiglio n. 1060/2009 e n. 513/2011) e si ...
Leggi Tutto
ONU e organizzazioni internazionali
Alberto Indelicato
di Alberto Indelicato
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ONU dopo la fine della guerra fredda: a) i nuovi membri; b) gli equilibri in seno al Consiglio [...] l'Unione, ha formulato proposte sui suoi vari aspetti: organi costituzionali e loro poteri, rapporti tra Commissione, governi e Parlamentoeuropeo, nomina di un presidente e durata del suo mandato, nomina del presidente della Commissione e numero dei ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia si è affermata fin dall’epoca moderna come leader in Europa e, nel corso del Ventesimo secolo, è stata capace di assicurarsi la ribalta [...] unici episodi di antisemitismo verificatisi in Europa. Nel mese di maggio 2014, alla vigilia delle elezioni per il Parlamentoeuropeo che avrebbero decretato il trionfo dei partiti di estrema destra in Francia, Grecia, Ungheria e Germania, un museo ...
Leggi Tutto
Danilo Taino
Se avessimo guardato da vicino ciò che stava succedendo nell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) – in Europa e un po’ in tutto il , invece, non lo abbiamo fatto – avremmo probabilmente [...] si legge nella relazione presentata il 22 giugno 2015 dai cinque presidenti di Commissione, Consiglio europeo, Eurogruppo, Banca centrale europea e Parlamentoeuropeo.
Di fronte alle sfide imposte dal mutare degli equilibri geopolitici, l’Europa deve ...
Leggi Tutto
di Giovanni Ziccardi
I percorsi – più o meno occulti – dei flussi di dati digitali tra stati, corporations e utenti, il cosiddetto Datagate e la conseguente necessità di proteggere i cittadini da azioni [...] le prime azioni di Julian Assange e del suo sito web WikiLeaks.
Nel gennaio del 2014 una commissione del Parlamentoeuropeo che si occupa di libertà civili ha espresso formalmente viva preoccupazione, e seri dubbi di legalità, con riferimento alle ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] . L’avvio del dibattito è segnato dalle affermazioni di principio della risoluzione del Parlamentoeuropeo dell’8 marzo 1994 e della raccomandazione del medesimo organo del 16 marzo 2000 in cui si invitano gli Stati membri a garantire «alle coppie ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...