ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE
Adolfo MARESCA
INTERNAZIONALE Complesso delle istituzioni mercé le quali gli stati attuano la cooperazione necessaria al soddisfacimento dei comuni bisogni, e tendono a [...] dell'Assemblea consultiva del Consiglio d'Europa espressi dai parlamenti degli Stati partecipi dell'UEO; l'Assemblea parlamentare Europea, organo delle tre comunità europee: quella carbosiderurgica (CECA), quella economica (CEE) e quella atomica ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] della r. scientifica sono i seguenti:
a) Il Parlamento, investito di specifici poteri dalla legge n. 283 . Fed. di Germania (151 $), ma ci vedono agli ultimissimi posti in ambito europeo dopo i Paesi Bassi (128 $), la Francia (116 $), il Regno Unito ...
Leggi Tutto
ROMEO, Rosario
Paolo Macry
– Nacque l’11 ottobre 1924 a Giarre (Catania), da Salvatore, notaio, e da Teresa Patanè.
Presa la maturità presso il liceo di Acireale, si iscrisse nel 1942 alla facoltà di [...] geopolitici e strutturali che avevano segnato la storia italiana ed europea nel XIX secolo. Certo è che Romeo aprì un italiano (PLI), raccolse oltre 70.000 voti ed entrò nel Parlamento di Strasburgo, lasciando l’università. A Strasburgo si batté per ...
Leggi Tutto
sussidiarieta, principio di
Federico Niglia
sussidiarietà, principio di Nel caso di s. orizzontale, principio in base al quale la responsabilità del benessere dei cittadini è demandata ai gruppi sociali [...] finalità perseguita.
Il Trattato ha cercato inoltre di attuare una migliore regolazione dei rapporti tra Unione Europea e Parlamenti nazionali. Viene infatti assegnata a questi ultimi la facoltà di manifestare dissenso verso ogni proposta comunitaria ...
Leggi Tutto
Trattato di Maastricht
Federico Niglia
Trattato sull’Unione Europea firmato a Maastricht il 7 febbraio 1992 dagli allora 12 Paesi membri della Comunità Europea (Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Gran [...] a tutti e 3 i pilastri e basata su 3 istituzioni principali: Parlamento, Consiglio e Corte di Giustizia. Il T. di M. ha esplicitato inoltre il ruolo del Consiglio europeo, il quale è definito come l’organo incaricato dello sviluppo politico dell ...
Leggi Tutto
Berlino, dichiarazione di
Testo firmato il 25 marzo 2007 a B. in occasione del 50º anniversario della firma del Trattato di Roma (➔ Trattato che istituisce la Comunità Europea), con il fine di presentare [...] l’anno 2007, delle 3 maggiori istituzioni europee (H.G. Pöttering, presidente del Parlamentoeuropeo, A. Merkel, presidente del Consiglio europeo, e J.M.D. Barroso, presidente della Commissione europea), ma non dai rappresentanti istituzionali dei ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] -Roland, presidente del B.I.E. (Bureau International des Expositions). La proposta sarebbe stata respinta con voto del Parlamentoeuropeo del 17 maggio 1990, in considerazione dell’abnorme flusso di visitatori che l’Expo avrebbe potuto riversare su ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] problema emerse con vigore alle soglie della transizione, aperta all’Aia nel 1969 e chiusa con l’elezione diretta del ParlamentoEuropeo (1979), da cui sarebbe scaturita un’Europa comunitaria più vicina ai cittadini e più aperta ai temi sociali. Nel ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] per i ricorsi all’autorità giudiziaria (denunce penali e ricorsi al TAR del Lazio, alla procura di Napoli e al Parlamentoeuropeo). A Torre del Greco si è costituita l’Associazione Leopardi pulita che, insieme a tutte le altre associazioni e comitati ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] di direttiva - presentata al Consiglio il 9 ottobre 1972, passata attraverso dieci anni di discussioni, approvata dal Parlamentoeuropeo nel 1982, ripresentata modificata dalla Commissione al Consiglio il 19 agosto 1983 - sia ancora, dopo quasi vent ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...