Andrea Cannone
Abstract
L’istituto delle cooperazioni rafforzate, quale manifestazione del fenomeno dell’integrazione differenziata nell’Unione europea, viene esaminato nella sua disciplina come risultante [...] l’accordo previsto riguarda esclusivamente la politica estera e di sicurezza comune (art. 218, par. 6, TFUE) (il Parlamentoeuropeo è semplicemente ‘immediatamente e pienamente informato’ in tutte le fasi del procedimento in base all’art. 218, par ...
Leggi Tutto
Luca De Lucia
Abstract
Viene esaminato l’atto amministrativo transnazionale nel diritto dell’Unione europea, ossia l’atto amministrativo nazionale che, in forza di una norma europea, produce effetti [...] (es. C. giust., 6.12.2005, C-66/04, Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord c. Parlamentoeuropeo e Consiglio dell’Unione europea, EU:C:2005:743, par. 45). Sino a oggi, il legislatore non invece è intervenuto in modo così drastico sui ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Per prevenire pratiche di social dumping che altererebbero il corretto funzionamento del mercato europeo, il legislatore comunitario, con la dir. 96/71/CE, definisce un nucleo [...] sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali aperta alla firma a Roma il 19.6.1980 (80/934/CEE); reg. del Parlamentoeuropeo e del Consiglio sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali del 17.6.2008, n, 593; dir. 96/71/CE del ...
Leggi Tutto
Benedetta Ubertazzi
Abstract
L’armonizzazione del diritto privato nazionale degli Stati membri non rientrava tra gli obiettivi originari della Comunità economica europea e il Trattato istitutivo non [...] vendita, COM/2011/0635 definitivo - 2011/0284, inedita e disponible su www.europa.eu ; regolamento (UE) n. 1151/2012 del Parlamentoeuropeo e del Consiglio, del 21.11.2012, sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari, in GUUE, L 343/2012 ...
Leggi Tutto
Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] II, parte seconda; artt. 18-25 e 67-80 TFUE; Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea (proclamata a Nizza da Parlamentoeuropeo, Consiglio e Commissione il 7 dicembre 2000, un testo modificato venne proclamato dalle stesse istituzioni il 12 ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
Viene analizzato l’impatto delle fonti del diritto dell’Unione europea sull’ordinamento italiano, nel quadro dell’apertura del nostro sistema costituzionale al processo di [...] della Corte di giustizia, peraltro, si è posto con sempre maggiore insistenza il problema del coinvolgimento del Parlamentoeuropeo nelle procedure di adozione di tali atti, con esiti, sinora, non del tutto soddisfacenti (C. giust. UE ...
Leggi Tutto
Brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
Roberto Pardolesi
La messa a punto e il perfezionamento delle tecniche per la manipolazione della materia vivente, sviluppatesi molto rapidamente negli [...] dell'etica riemerge con la creazione di appositi comitati, ai quali vengono specificamente attribuite funzioni consultive del Parlamentoeuropeo, ma che verosimilmente sembrano destinate a svolgere un ruolo di sorveglianza, per evitare che le maglie ...
Leggi Tutto
Giuseppe Simeone
Abstract
Si esamina la strategia europea di creare un mercato unico digitale, basata su tre pilastri fondamentali, e gli obiettivi ad oggi raggiunti ai fini della sua attuazione.
La [...]
Il nuovo pacchetto telecomunicazioni (Reg. 2015/2120/UE che stabilisce misure riguardanti l’accesso a un’Internet aperta), approvato dal Parlamentoeuropeo dopo due anni di trattative e adottato dal Consiglio il 1.10.2015 e in vigore dal 30.4.2016 ...
Leggi Tutto
Luigi Palmieri
Abstract
Il 28 febbraio 2002 il Consiglio dell’Unione europea, con la decisione 2002/187/GAI, ha istituito Eurojust che costituisce – nel panorama sopranazionale – il più importante organismo [...] (contestualmente all’adozione della Proposta di regolamento sul pubblico ministero europeo) la Commissione europea ha adottato la Proposta COM (2013) 535 di regolamento del Parlamentoeuropeo e del Consiglio che ha istituito l’Agenzia dell’Unione ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Si analizzano la nascita e l’evoluzione del principio del consenso al tributo nell’ordinamento italiano, fino alla codificazione, a livello costituzionale, nella riserva [...] di regolamenti e direttive comunitarie resterà di competenza del Consiglio (organo non direttamente rappresentativo) e non del Parlamentoeuropeo, deroga in qualche misura alla ratio democratica sottesa alla riserva di legge prevista dall’art. 23 ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...