ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] MSI-DN si era presentato alle prime elezioni europee e in quella circostanza Almirante aveva promosso la destra italiana dopo il fascismo, Milano 1995, ad ind.; G. Parlato, Fascisti senza Mussolini. Le origini del neofascismo in Italia, 1943-1948 ...
Leggi Tutto
INGRAO, Pietro
Albertina Vittoria
Le origini e l'antifascismo
Nacque a Lenola (oggi provincia di Latina) il 30 marzo 1915 da Francesco Renato, impiegato comunale, vicino ai socialisti riformisti, e [...] a cura di F. Marchianò, Roma 2013; Crisi e riforma del Parlamento, Roma 2014; Coniugare al presente. L’Ottantanove e la fine del Roma 1996, ad ind.; G. Napolitano, Dal Pci al socialismo europeo. Un’autobiografia politica, Roma-Bari 2005, ad ind.; F. ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] del capocorrente era apparso evidente fin dai primi interventi in Parlamento, come fu per quello pronunciato il 3 ottobre 1958 sul il periodo del semestre italiano di presidenza del Consiglio europeo (giugno-dicembre 1990), che vide Donat-Cattin ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] quotidiano della DC: «Quale governo, quale Parlamento potrebbero mai decidere un giorno consolidamenti o , Roma ... 1988, [Roma] 1991, pp. 25-33; Una nuova architettura europea, in Affari esteri, XXV (1993), 100, pp. 659-663; Una politica ...
Leggi Tutto
ROMANO, Santi
Guido Melis
– Nacque a Palermo il 31 gennaio 1875 da Salvatore e da Carmela Perez.
Qui nel 1896 si laureò in giurisprudenza, relatore Vittorio Emanuele Orlando, con il quale compì il suo [...] disegno di legge che, senza ulteriori modifiche da parte del Parlamento, divenne poi la legge 1° giugno 1939 n. 1089). : Gaetano Mosca, Vittorio Emanuele Orlando, S. R. tra pensiero europeo e cultura meridionale, Milano 2001; L. Mannori - B. Sordi ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Nicola
Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] nella scelta di contestualizzare gli autori all’interno della cultura europea dell’epoca. Nella prefazione che scrisse in occasione della a William Blackstone, massimo teorico dell’onnipotenza del parlamento (pp. 113-4). M. sottolinea, ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Goffredo
Giuseppe Monsagrati
Primo di sei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marina militare sarda, e da Adelaide Zoagli.
Sulla scorta [...] profilo del M. occasionato dalla riesumazione dei suoi resti nel 1872, parlò in proposito di "rigatteria romantica", ne mise in risalto i commossi), ma all'epoca il panorama italiano ed europeo non era tale da consentire troppe speranze. Quando però ...
Leggi Tutto
ZURLO, Giuseppe.
Anna Maria Rao
– Nacque a Baranello (Molise) il 6 novembre 1757, da Nicola e da Ermenegilda Iacampo, in una famiglia di media borghesia provinciale. Insieme al fratello Biase, studiò [...] la fine dell’epoca rivoluzionaria, la relativa stabilità raggiunta dall’assetto europeo con la Pace di Tilsit (8-9 luglio 1807), non accusato di atti incostituzionali. L’8 dicembre presentò al Parlamento il messaggio con cui il re rendeva note le ...
Leggi Tutto
CEDERNA, Antonio
Maria Pia Guermandi
La famiglia
Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] della legislazione italiana con le più progredite normative e prassi europee.
Roma. la 'città stravaccata'
A partire dal e del proprio patrimonio archeologico.
La Repubblica e il Parlamento
Nel giugno 1982 Cederna cominciò la collaborazione con la ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] di Cadice.
Dopo l’inaugurazione del Parlamento, il 14 ottobre 1820 Pepe fu nominato , 320 s., 295; J.A. Davis, Napoli e Napoleone. L’Italia meridionale e le rivoluzioni europee (1780-1860), Soveria Mannelli 2014, pp. 403, 427, 466, 469, 471 s., 476, ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...