Economista italiano (n. Scala Coeli, Cosenza, 1975). Professore di Economia del lavoro e Politica economica all’Università Roma Tre, direttore del Master in Human Development and Food Security, segretario [...] nominato presidente dell'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS), carica ricoperta fino al 2023. Nel 2024 è stato eletto nelle fila del Movimento 5 stelle al Parlamentoeuropeo, dove presiede la sottocommissione per le questioni fiscali. ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico italiano (n. Roma 1966). Laureato in Lettere e filosofia, professore di storia contemporanea presso l'università "La Sapienza" di Roma, è stato vicedirettore della Fondazione Istituto [...] di sinistra e poi della direzione nazionale del Partito democratico, ha contribuito al manifesto del Pd. Eletto al Parlamentoeuropeo nel 2009, 2014 e 2019 nella fila del Partito democratico, presidente della commissione per gli Affari Economici e ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] il TUE ha previsto che i cittadini e i residenti nell'Unione godano del diritto di accesso ai documenti del Parlamentoeuropeo, del Consiglio e della Commissione (art. 255 Trattato CE) e, in attesa di un'auspicata opera di consolidamento, ha dettato ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] .). In definitiva il passo compiuto dalla Commissione e dalla Corte europea di Giustizia è stato quello di affermare che nel concetto di europea) o del potere giudiziario (Corte europea di giustizia) ma non del potere legislativo (Parlamentoeuropeo ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] , 0,1%, 1 (−); SVP, 0,5%, 2 (−).
Con un parlamento nel quale non esisteva più neppure numericamente alcuna possibilità di formare maggioranze di ) i quali allargano il dialogo con la cultura europea (come avevano fatto un Prampolini, un Magnelli o ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] con i liberali democratici (Venstre), per l'attuazione di un rigoroso programma economico.
Le elezioni per il Parlamentoeuropeo, tenutesi nel giugno 1979, registrarono una scarsissima affluenza alle urne e misero in evidenza una certa ostilità di ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] . Nel dicembre 1974 i paesi membri si sono impegnati a realizzare dal 1978 l'elezione dei membri del Parlamentoeuropeo a suffragio universale diretto.
La Corte di giustizia assicura il rispetto del diritto nell'interpretazione e nell'applicazione ...
Leggi Tutto
Origini e organizzazione
La Banca centrale europea (BCE) è stata fondata nel giugno 1998 e ha assunto la piena responsabilità della politica monetaria nell'area dell'euro il 1° gennaio 1999. La sua creazione [...] . La Banca pubblica un rapporto annuale sulla politica monetaria indirizzato al Parlamentoeuropeo, al Consiglio dell'Unione Europea, alla Commissione europea e al Consiglio europeo. T. Padoa-Schioppa (2004) e H.K. Scheller (2004) forniscono una ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Nella prospettiva di una crescente integrazione europea, nel 1993 Ruberti, come deputato al Parlamentoeuropeo e vice-presidente della Commissione delle comunità europee, ha istituito la Settimana europea per la cultura scientifica, nella convinzione ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] di radicale rottura col passato ben presto assunto dalle ''rivoluzioni del 1989''. Ancora nel luglio 1989, parlando a Strasburgo al Parlamentoeuropeo, Gorbačëv non aveva manifestato dubbi sul fatto che in ogni caso i mutamenti allora in corso nei ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...