Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] ’ fra le istituzioni EU ha portato a uno ‘storico’ accordo a fine giugno, poi ratificato a grande maggioranza dal Parlamentoeuropeo e approvato all’unanimità dal Consiglio il 26 luglio. Infine, la codecisione sui due regolamenti è stata adottata dal ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] di massa della maggiore o minore importanza di un'elezione. È il caso dei tassi di partecipazione alle elezioni del Parlamentoeuropeo che, almeno sino alla fine degli anni ottanta, sono stati sistematicamente inferiori in molti paesi a quelli delle ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] . Il numero dei deputati è cresciuto nel tempo, passando dagli originari 142 agli attuali 736.
Oggi il Parlamentoeuropeo esercita, congiuntamente al Consiglio, la funzione legislativa e la funzione di bilancio. Se inizialmente esso interveniva nel ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] la sfida demografica in opportunità di crescita. Nel rapporto sul futuro demografico del 2008 redatto dal Parlamentoeuropeo e nel terzo rapporto sulla demografia del 2011 compilato dalla Commissione sono contenuti gli orientamenti fissati dall ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] apparire questo obiettivo, l'evoluzione reale della storia sembra andare in questa direzione. L'elezione diretta del Parlamentoeuropeo ha avviato il primo esperimento di democrazia internazionale. Si tratta, è vero, di un esperimento incompleto, che ...
Leggi Tutto
Referendum
Gianfranco Pasquino
1. Definizione
Il referendum è uno strumento di democrazia diretta per mezzo del quale gli elettori, essenzialmente tutti coloro che hanno già ottenuto il diritto di votare [...] i cittadini, con un referendum di indirizzo, sulla loro disponibilità a conferire poteri costituenti al Parlamentoeuropeo (una prevedibilmente schiacciante maggioranza rispose in senso affermativo).
Poiché in Italia il referendum è abrogativo ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] livelli di disoccupazione, che monopolizzano l’agenda politica. La prospettiva di una reazione populista nelle elezioni del Parlamentoeuropeo spinge i leader a prestare più attenzione ai costi sociali della crisi e ai loro possibili effetti sull ...
Leggi Tutto
di Giovanni Ziccardi
I percorsi – più o meno occulti – dei flussi di dati digitali tra stati, corporations e utenti, il cosiddetto Datagate e la conseguente necessità di proteggere i cittadini da azioni [...] le prime azioni di Julian Assange e del suo sito web WikiLeaks.
Nel gennaio del 2014 una commissione del Parlamentoeuropeo che si occupa di libertà civili ha espresso formalmente viva preoccupazione, e seri dubbi di legalità, con riferimento alle ...
Leggi Tutto
Vedi Belgio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Belgio è oggi tra i più instabili tra i paesi europei. Il motivo è da imputarsi alla fisionomia statale, contraddistinta da frammentazione linguistica [...] (Eu), tra cui spiccano la Commissione, il Segretariato generale del Consiglio e, in condivisione con Strasburgo, il Parlamentoeuropeo.
Questa peculiarità deriva al Belgio dalla circostanza che il paese è stato, sin dagli anni Quaranta, tra i più ...
Leggi Tutto
IOTTI, Leonilde (Nilde)
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 10 apr. 1920 da Egidio, ferroviere e militante socialista, e da Alberta Vezzani, casalinga e cattolica praticante.
Le disagiate condizioni [...] quale il 10 marzo 1993 divenne presidente. Europeista convinta, la I. fu dal 1969 al 1979 deputato al Parlamentoeuropeo, presidente della delegazione italiana presso l'Assemblea della Conferenza sulla sicurezza e cooperazione in Europa (CSCE), della ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...