Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] realmente democratico.
L'orientamento dei partiti socialisti e laburisti europei verso una politica di pace, anzi una politica di una maggiore solidarietà di classe, non si può parlare, nei paesi industrialmente avanzati, di una classe lavoratrice ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] nella cultura dei tradizionali protagonisti del policy making europeo, i politici e i burocrati: "È precisamente nelle istituzioni politiche. Mentre nel governo e nel parlamento siedono molti professori universitari che spesso animano il dibattito ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] più antico uso documentato del termine sembra risalire al 1614: si parlò di ‛africanismo' in riferimento ai primi Padri della Chiesa, e metodi d'indagine. In generale durante l'egemonia imperialista europea, per tutto l'Ottocento e anche dopo la fine ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] sua progressiva istituzionalizzazione, al contrario dei maggiori Stati continentali europei che nel XIX secolo hanno sviluppato il modello della democrazia parlamentare privilegiando il parlamento, da cui dipendevano il gabinetto e il 'presidente del ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] del Cinquecento a metà del Settecento. A formare la volontà del Parlamento c'era l'uno (il re), i pochi (la Camera dei all'Inghilterra e alla Francia. In secondo luogo i paesi europei erano tutti in una fase di transizione da un regime aristocratico ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] e che allo stesso tempo rafforza la natura e l'identità di queste ultime, si è potuto parlare di un 'congelamento' dei partiti europei secondo le linee di divisione che dominavano la competizione politica nell'epoca dello sviluppo del suffragio (v ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] del libero mercato del lavoro. Nel continente europeo la lontana origine di movimenti sindacalistici di questo mentre le associazioni delle Unions possono esercitare pressioni politiche sul Parlamento.
È sulla base di quest'ultimo principio d'azione ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] di giovani che negli Stati Uniti. Ma anche fra i giornalisti europei c'era la stessa esigenza di una maggiore istruzione; e per legge a trasmettere brevi resoconti quotidiani dell'attività del Parlamento e a fare certi programmi per l'estero. A parte ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] diedero nondimeno inizio a una lunga vicenda di influssi europei, e col tempo le idee romantiche cominciarono a penetrare di lingua araba del continente africano. E vero che gli Egiziani parlavano e scrivevano in arabo, ma questo - si sosteneva - ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] comparata, il Mulino, Bologna 2000.
A.G. Manca, L. Lacché (a cura di), Parlamento e costituzione nei sistemi costituzionali europei ottocenteschi, il Mulino, Bologna 2003.
R. Martucci, Storia costituzionale italiana. Dallo Statuto albertino alla ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...