Vedi Antigua e Barbuda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Antigua e Barbuda sono due piccole isole situate nel Mar dei Caraibi. Sin dall’indipendenza, conseguita nel 1981, il paese ha stabilito [...] militare ammonta a circa lo 0,5% del pil.
Ex colonia inglese e membro del Commonwealth, Antigua e Barbuda è una democrazia parlamentare è basato sul common law anglosassone. Il parlamento bicamerale è composto dalla Camera dei rappresentanti (17 ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Lucia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Lucia è un piccolo stato caraibico che ha raggiunto la piena indipendenza dal Regno Unito nel 1979.
Storicamente, olandesi, francesi [...] , nel quale l’esecutivo è legato da un rapporto di fiducia al Parlamento bicamerale.
L’importazione del modello politico inglese e del suo sistema bipartitico non ha tuttavia conferito ai due partiti maggiori lo stesso ruolo che essi normalmente ...
Leggi Tutto
Vedi Tonga dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tonga, ultima monarchia ereditaria del Pacifico, è un arcipelago di circa 150 isole, di cui solo una quarantina sono abitate. Paese cattolico, [...] di origine polinesiana, Tonga è stato un protettorato inglese – senza tuttavia aver mai subito una colonizzazione – i cittadini hanno potuto eleggere 17 dei 26 deputati del parlamento (i restanti rimangono appannaggio della nobiltà) e Lord Tu’ivakano ...
Leggi Tutto
Vedi Belize dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Belize è un piccolo stato dell’America centrale che conserva forti legami con il Regno Unito, la ex madrepatria dalla quale ha ottenuto l’indipendenza [...] II d’Inghilterra è formalmente il capo di stato. Il Parlamento, bicamerale, è composto da un Senato a nomina indiretta e America centrale dove la maggioranza della popolazione è di lingua inglese. Questo fa sì che il paese cooperi strettamente con ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] Resistence Army. In Afghanistan l’approvazione da parte del Parlamento, nel 2009, di una legge di famiglia (Shia la ‘domenica di sangue’ di Londonderry (quando i soldati inglesi aprirono il fuoco su una manifestazione per i diritti civili uccidendo ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] , a livello federale, una lingua che per Costituzione sia stata definita ufficiale, sebbene di fatto la lingua parlata sia l’inglese. Vi è però da sottolineare come, per diretta conseguenza della forte comunità ispanica presente sul territorio, il ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] , a livello federale, una lingua che per Costituzione sia stata definita ufficiale, sebbene di fatto la lingua parlata sia l’inglese. Vi è però da sottolineare come, per diretta conseguenza della forte comunità ispanica presente sul territorio, il ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] ai lavori ma non ne fa parte, mentre il presidente del Parlamento può essere invitato.
Tale organo è la suprema istanza politica che e di sicurezza comune (Pesc, o Cfsp in inglese), nonché vice presidente della Commissione. Egli rappresenta l’Eu ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] il febbraio e il marzo 2012, il Consiglio e il Parlamento europeo hanno infatti dato il via libera alla creazione di una a vocazione globale in politica estera e di difesa.
Gli inglesi non si sono mai sentiti pienamente partecipi delle vicende del ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] anche da quello urbanistico e sociale. Per questo è legittimo parlare di un nuovo ‘mito Berlino’ analogo a quello fugace e il passato. «Io credo» ha affermato l’architetto inglese David Chipperfield in occasione della riapertura del Neues Museum, di ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...