Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] di Kalergi, merita di essere ricordata la Federal Union inglese, la quale, verso la fine degli anni trenta, rifacendosi Stati in uno solo, fondendo i due governi e i due Parlamenti, dando un'unica cittadinanza ai due popoli, e continuando uniti la ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] periodo di Weizmann coincide con il nuovo e diretto interesse inglese per il sionismo, nel quadro del più ampio piano governo con Ben Gurion e Sharett; J. Sprinzak, primo presidente del Parlamento; Ch. Arlosoroff, E. Golomb, I. Tabenkin e M. Yaari ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] civile o politica (i due termini sono sinonimi per il filosofo inglese), "conservano ancora il potere di giudicare il bene e il generale" e "lo spirito pubblico" a dare legittimità al Parlamento. E aggiungeva: "Nei negozi e nelle fabbriche dei paesi ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] a quelle degli Stati Uniti in un cammino comune verso il futuro. Parla della «nuova era», dice che «l’Islam è parte dell’America», della pace salvò la Persia da smembramenti e dal protettorato inglese, prospettatosi in un primo momento, così come la ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sofia Ventura
di Sofia Ventura
Federalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] hanno minato alla base tali concezioni: l'Assemblea gallese e il Parlamento scozzese. Esse, pur non essendo garantite da una costituzione scritta, federale e al comportamento delle province di lingua inglese, che fin dall'inizio hanno sfruttato la ...
Leggi Tutto
pacifismo
Stefano De Luca
Silvia Moretti
Il dramma della guerra e le strade della pace
Per pacifismo si intende l’insieme delle dottrine, delle idee e dei movimenti d’opinione che rifiutano la guerra [...] basati sulla divisione dei poteri e sulla supremazia del Parlamento – avrebbe potuto condurre, secondo il filosofo tedesco dell’Ottocento si dedicò attivamente alla causa della pace l’inglese Richard Cobden, celebre per le sue battaglie contro i dazi ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] delle ‛maggiori potenze nucleari' perché vi è, nel periodo di cui stiamo parlando, una terza potenza nucleare, la Gran Bretagna. Ma il governo inglese appartiene alla NATO sin dall'anno della sua istituzione (1949), ha sviluppato il proprio arsenale ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] ritmo, sebbene ciò accadesse, come scrisse più tardi lo storico inglese J. Seeley, ‟per distrazione" (v. Seeley, 1883, p. 10). A questo proposito, gli studi più recenti parlano, con una brusca inversione rispetto alla vecchia interpretazione di Myths ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] ammaestrare il mondo. L'idea dell'attivismo, per non parlare della rivoluzione, era estranea a questi pensatori.
Oltre a può sopravvivere soltanto grazie agli imperi coloniali. L'operaio inglese, francese, ecc. non avverte in modo acuto la propria ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] certo modo. La 'maggioranza relativa' presuppone che si siano registrate almeno tre posizioni (ciò spiega perché in inglese si parla di 'plurality'), in caso contrario essa si identifica con la 'maggioranza semplice', che è, invece, quella costituita ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...