VANUATU
Francesca Socrate
Stato insulare dell'Oceania, situato nell'Oceano Pacifico meridionale, indipendente nell'ambito del Commonwealth dal 1980. Il territorio è costituito dall'arcipelago delle [...] il bislama, una sorta di pidgin inglese; lingue ufficiali sono il bislama, l'inglese e il francese. Il maggiore centro ripresi da più parti (Consiglio dei ministri, partito, e parlamento), così che l'ex segretario generale del partito, D. Kalpokas ...
Leggi Tutto
WINDSOR (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Florence M. G. HIGHAM
Cittadina dell'Inghilterra, nel Berkshire, 36 km. a O. di Londra, 26 km. a NE. di Reading, il cui antico nome (Windlesore [...] I, del 1277). Fino al 1867 New Windsor mandò in parlamento due rappresentanti, da allora ridotti a uno solo. Della vecchia città Giarrettiera da lui istituito, ha avuto larga parte nella storia inglese come dimora di molti re d'Inghilterra. Nel 1263 ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico, nato a Lilla il 22 novembre 1890 in ambiente di piccola nobiltà cattolica; dopo essere stato alunno dei Gesuiti a Parigi, entrò nel 1909 alla scuola militare di Saint-Cyr. Uscitone [...] frutto dell'esame spregiudicato di quanto avveniva oltre Reno, trovò in parlamento un convinto sostenitore in P. Reynaud (1935), ma una netta ostilità nel proprio comitato, con l'intermittente appoggio inglese e sovietico e non ostante la mal celata ...
Leggi Tutto
Malta
Guido Barbina e Claudio Novelli
'
(XXII, p. 34; App. I, p. 815; II, ii, p. 255; III, ii, p. 23; IV, ii, p. 383; V, iii, p. 305)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Stato insulare situato [...] ha visitato le isole, e di essi il 40% era inglese. Anche l'università, molto attiva e di buon livello, contribuisce aggiuntiva di seggi sufficiente a garantirgli la maggioranza in Parlamento.
Le elezioni del febbraio 1992 registrarono l'affermazione ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO III re dei Belgi (App. I, p. 787)
Armando SAITTA
Fermo nella sua politica di indipendenza e neutralità, Leopoldo III cercò nell'imminenza del conflitto di svolgere un'azione mediatrice (28 agosto [...] - la campagna, fuori dal quadro del piano operativo franco-inglese, come difesa del territorio belga. Ciò lo portò non solo investire dal re. La disputa fu risolta il 17 luglio dal parlamento con il voto di una legge che subordina il rientro del re ...
Leggi Tutto
WADDINGTON, William-Henry
Georges Bourgin
Uomo politico francese. Nacque a Saint-Rémy-sur-Avre (Eure-et-Loire) l'11 dicembre 1826, da una famiglia di tessitori inglesi. Studiò a Cambridge. Naturalizzato [...] Aisne. Dal 1871 al 1894, fu, senza interruzione, membro del parlamento. Sedeva al centro destro, ma si avvicinò a poco a poco e approfittò della situazione per far presenti al governo inglese le aspirazioni francesi sulla Tunisia.
Dopo la caduta di ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] in sé una conclusione (nei limiti in cui si può parlare di conclusione a proposito di fenomeni storici), l'emancipazione odierna sia in base al modo in cui molte delle ex colonie inglesi sono passate allo status di dominion sia anche perché, il ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] periodo di Weizmann coincide con il nuovo e diretto interesse inglese per il sionismo, nel quadro del più ampio piano governo con Ben Gurion e Sharett; J. Sprinzak, primo presidente del Parlamento; Ch. Arlosoroff, E. Golomb, I. Tabenkin e M. Yaari ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] in onore dell'illustre economista e uomo politico inglese Richard Cobden. Nello stesso tempo un alto burocrate nella primavera e nell'autunno del '67,ma non pose piede in Parlamento. Anche la sua vita nel romitorio di Castagnola e a Lugano era ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] "con quell'arte propria di conformarsi col genio di chi gli parla all'uso dell'eco che sempre ripete l'altrui voci senza formare condizionati dalla ragione di Stato, i potentati protestanti inglesi e prussiani uscirono rafforzati, la Sicilia passò al ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...