Letterato e patriota (Venezia 1827 - ivi 1897); prese parte alla rivoluzione del '48 e alla guerra del '59; fu deputato al parlamento e vigoroso polemista (si ricordano i suoi articoli in Rivista veneta, [...] Età presente, Fanfulla e Stampa, da lui fondata con R. Bonghi). Fu applaudito autore drammatico (I letterati, 1855; Un galantuomo, 1855; Il caporale di settimana, 1866); scrisse anche alcune opere di argomento ...
Leggi Tutto
Filosofo italiano (Firenze 1875 - Genova 1947); prof. di filosofia teoretica a Cagliari (1924), Milano (1932), Genova (1938); socialista, fu deputato al parlamento nella XXVI legislatura (1921-22). Tra [...] i suoi scritti, Il mondo sensibile (1934), che espone la sua metafisica estetica, rappresenta il superamento dell'agnosticismo, caratterizzante la prima fase della sua speculazione (Critica e pedagogia ...
Leggi Tutto
Majaliwa Majaliwa, Kassim. – Uomo politico tanzaniano (n. Tanganyika 1961). Esponente del partito Chama Cha Mapinduzi, nelle cui fila è entrato in Parlamento nel 2010, ha ricoperto la carica di viceministro [...] per l’Amministrazione regionale e il governo locale dal novembre dello stesso anno al novembre 2015, quando è stato nominato primo ministro dal presidente del Paese J.P. Magufuli, subentrando nella carica ...
Leggi Tutto
ARRIGONI degli Oddi, Ettore
Giuseppe Montalenti
Nacque a Ca, Oddo (Monselice) il 13 ott. 1867; eletto nel 1913 deputato al parlamento con i voti dei cattolici, vi rimase per due legislature, la XXIV [...] e la XXV, sino al 1921: nel 1919 fu tra i deputati che formarono il primo gruppo parlamentare del Partito popolare italiano da cui poi uscì, ritirandosi dalla vita politica.
Raccolse una collezione di ...
Leggi Tutto
Archeologo (Castelli 1842 - Roma 1922). Direttore generale delle antichità e belle arti (1896-1900), consigliere di Stato (1907) e deputato al Parlamento (1897-1919); socio naz. dei Lincei (1895). Autore [...] di varie ricerche, tra cui notevoli quelle sulle antichità rinvenute a Nemi e sulla necropoli di Narce nell'agro falisco; fu tra i primi organizzatori delle Antichità e belle arti nel Regno d'Italia, e ...
Leggi Tutto
Storico francese (Ginevra 1580 - Münster 1649). Figlio di Denis I, abiurò nel 1602 a Parigi il protestantesimo e, sebbene avvocato al parlamento, si dedicò esclusivamente allo studio della storia. Storiografo [...] del re (1613), incaricato nel 1615 dell'inventario del tesoro delle carte della corona e nel 1634 di quello del cartario di Lorena, collaborò anche ai negoziati di Colonia (1636) e di Münster (1643). Si ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico (Ravenna 1860 - Roma 1938), prof. di filosofia del diritto e successivamente di scienza dell'amministrazione. Deputato al Parlamento (1890-97; 1900-19), fu ministro dell'Agricoltura [...] (1903-05), della Pubblica Istruzione (1906-09) e delle Finanze (1914). Consigliere di stato (1915-30) e sindaco di Roma (1920-21), nel 1920 divenne senatore. Tra le sue opere: La filosofia del diritto ...
Leggi Tutto
Brega, Gheorghe. – Uomo politico moldavo (n. Drepcăuți 1951). Laureatosi in Medicina presso l’Univeristà Nicolae Testemiţanu di Chişinău nel 1974, è entrato in Parlamento nel 2009 nelle file del Partito [...] liberale. Nell’ottobre 2015, dopo il voto di sfiducia del Parlamento all'esecutivo guidato da V. Streleț a seguito delle violente proteste di piazza per un sostanziale rinnovamento della classe dirigente, è stato nominato primo ministro ad interim, ...
Leggi Tutto
Filologo italiano (Livorno 1875 - Lucca 1957), prof. di letteratura greca nelle università di Messina e (dal 1902) di Pisa; deputato al parlamento in varie legislature; socio nazionale dei Lincei (1946). [...] Scrisse di letteratura greca e latina in varie riviste di filologia classica. Esperto paleografo greco e latino, inventariò numerosi fondi di manoscritti, soprattutto greci (Codices graeci monasterii messanensis ...
Leggi Tutto
Maurer, Ueli. – Uomo politico svizzero (n. Wetzikon 1950). Direttore dell’Unione zurighese dei contadini dal 1994 al 2008, è entrato nel Parlamento del Cantone Zurigo nel 1983, assumendone la presidenza [...] nel 1991. Presidente del partito Unione democratica di centro dal 1996 al 2008, nello stesso anno è stato eletto nel Consiglio federale; presidente della Confederazione per il 2013, capo del Dipartimento ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
parlando
ger. (di parlare) e s. m., invar. – Nella musica vocale (soprattutto nell’opera buffa), didascalia con cui si prescrive un canto che si avvicini alla recitazione e al linguaggio parlato; più raram. usata nella musica strumentale al...