PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] una maggiore, quanto astratta, terza via: osservatore critico delle istituzioni (suoi alcuni acuti articoli sulla crisi del Parlamento), fu uno dei maîtres à penser della minoranza laico-radicale (La storia non aspetta; La repubblica degli italiani ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Enrico
Bruno Busacca
Nacque a Bronte (Catania), il 9 dic. 1855 da Antonio, di una famiglia di possidenti, e da Marianna Leanza, e vi compi gli studi inferiori, frequen tando per breve tempo [...] (il quarto della parte prima) era dedicato alla valutazione dei progetti di legge presentati in quegli anni in Parlamento sul lavoro delle donne e dei minori, sulla responsabilità per gli infortuni sul lavoro e sul riconoscimento delle Società ...
Leggi Tutto
CHIARELLI, Giuseppe
Fulco Lanchester
Nacque a Martina Franca (Taranto) il 15 giugno 1904 da Angelo Raffaele, insegnante elementare, e da Maria Rossano. Dopo aver frequentato l'istituto privato "Nicolò [...] espresse forti preoccupazioni per il ruolo di supplenza cui era costretta la giustizia costituzionale davanti all'inattività dei Parlamento in ampi settori dell'ordinamento. A questo proposito il C., davanti ai vuoti prodotti nell'ordinamento dalle ...
Leggi Tutto
PAOLI, Baldassarre
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 16 dicembre 1811 da Antonio, artigiano, e da Angiola Bianchi, in una famiglia di umili origini.
Studiò all’Università di Pisa e ottenne la laurea [...] di codificazione della procedura e riforma della giustizia criminale nella Toscana ottocentesca, Roma 2013, ad ind.; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale. Profili e cenni biografici di tutti i deputati e senatori eletti e creati dal 1848 al ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Andrea
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] Palermo 1875, p. 468; A. De Gubernatis, Piccolo Diz. dei contemporanei, Roma 1895, p. 485; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Roma 1896, p. 545; S. Salomone, La Sicilia intellettuale contemporanea. Diz. bio-bibliografico, Catania 1913, pp ...
Leggi Tutto
PACELLI, Francesco
Luca Carboni
PACELLI, Francesco. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1874, secondogenito di Filippo e Virginia Graziosi.
La famiglia Pacelli si era trasferita a Roma da Onano (vicino Viterbo) [...] , cit., pp. 73-88; R. Pertici, Chiesa e Stato in Italia. Dalla Grande Guerra al nuovo Concordato (1914-1984). Dibattiti storici in Parlamento, Roma-Bologna 2009, pp. 124-240; G. Sale, La conciliazione tra Santa Sede e Italia. Il ruolo dell’avv. F. P ...
Leggi Tutto
BRIZI, Antonio
Luigi Gennari
Nato a Perugia nel 1751, studiò in patria lettere e giurisprudenza, ma coltivò anche gli studi filosofici e la poesia, mostrando grande versatilità. Nel 1779 divenne notaio; [...] 183; G. Degli Azzi, Gli umbri nelle assemblee della patria,ibid., VIII (1912), pp. 88-92, 104;T. Casini, Il Parlamento della Repubblica romana del 1798-99, in Rassegna stor. del Risorgimento, III (1916), pp. 521 s.; G. Ermini, Storia della università ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giorgio
Carlo Bersani
Nacque a Firenze il 16 sett. 1836. Conseguita la laurea in giurisprudenza a Siena nel 1856, si dedicò all'attività forense. Nel 1864 entrò in magistratura e fu giudice [...] ; C. Zoli, Cenni biografici dei componenti la magistratura del Consiglio di Stato (1831-1931). Appendice, in IlConsiglio di Stato. Studi in occasione del centenario, III, Roma 1932; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale…, Roma 1896, p. 1018. ...
Leggi Tutto
OVIGLIO, Aldo
Fulvio Conti
OVIGLIO, Aldo. – Nacque a Rimini il 7 dicembre 1873 da Francesco e da Ida Malvolti.
Compì gli studi liceali a Pesaro e poi a Rovigo, dove la famiglia si era nel frattempo [...] F. Conti, Storia della massoneria italiana. Dal Risorgimento al fascismo, Bologna 2003, p. 291; Id., A. O., in Il Parlamento italiano. Storia parlamentare e politica dell’Italia, 1861-1988, XI, Milano 1990, p. 250; Repertorio biografico dei Senatori ...
Leggi Tutto
AZARA, Antonio
Francesco Tritto
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 18 genn. 1883 da Sebastiano e da Antonietta Azena. Laureatosi brillantemente in giurisprudenza il 7 luglio 1906, con una tesi di [...] ], ad Indicem; G. Scarpari, La Democrazia cristiana e le leggi eccezionali 1950-1953, Milano 1977, pp. 163, 179; Storia del Parlamento italiano, XV, Palermo 1978, p. 38. Gran parte delle sue pubblicazioni sono conservate in estratti a Roma presso la ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
parlando
ger. (di parlare) e s. m., invar. – Nella musica vocale (soprattutto nell’opera buffa), didascalia con cui si prescrive un canto che si avvicini alla recitazione e al linguaggio parlato; più raram. usata nella musica strumentale al...