Privatizzazione
Alessandro Petretto
Privatizzazione delle imprese pubbliche e liberalizzazione dei mercati
Il termine privatizzazione può essere impiegato con numerosi significati e accezioni, trattandosi, [...] benevolenti'
C. Shapiro e R. Willig (1990) dispongono la struttura decisionale di produzione su tre livelli gerarchici: il Parlamento, il 'ministro' o un'autorità e l'impresa. In caso di impresa pubblica, le informazioni sulla tecnologia dell'impresa ...
Leggi Tutto
Origini e organizzazione
La Banca centrale europea (BCE) è stata fondata nel giugno 1998 e ha assunto la piena responsabilità della politica monetaria nell'area dell'euro il 1° gennaio 1999. La sua creazione [...] ai settori pubblici dei Paesi membri. La Banca pubblica un rapporto annuale sulla politica monetaria indirizzato al Parlamento europeo, al Consiglio dell'Unione Europea, alla Commissione europea e al Consiglio europeo. T. Padoa-Schioppa (2004 ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] a reclamare un radicale mutamento nel regime terriero. Nel 1966, e poi di nuovo nel 1968, fu presentato al parlamento un progetto di legge che avrebbe dovuto modificare decisamente i rapporti fra proprietario terriero e fittavolo, con disposizioni a ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] in carica per un periodo di cinque anni essendo responsabile soltanto di fronte al capo dello Stato e non verso il Parlamento; inoltre, in base alla legge, 108 fra i membri delle Cortes sarebbero stati eletti dai capi di famiglia e dalle donne ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] messo a punto un nuovo programma riferito al quinquennio 1966-70. Varato dal governo nel 1965, esso venne approvato dal Parlamento con legge nel luglio 1967, momento in cui la p. è divenuta per l'Italia una realtà. Il programma economico nazionale ...
Leggi Tutto
La Cassa per il Mezzogiorno fu istituita con la l. 10 agosto 1950, n. 646, in virtù della quale venne affidata ai ministri dell'Agricoltura e Foreste, del Tesoro, dell'Industria e Commercio, dei Lavori [...] 204 miliardi di lire per interventi da eseguire nel dodicennio 1955-67. Vedi tav. f. t.
Bibl.: Relazione al Parlamento del Presidente del comitato dei ministri per il Mezzogiorno, Roma 1960; Relazione al bilancio della Cassa per gli esercizî ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Poiché l'ultimo censimento è del 1964, bisogna riferirsi a una stima del 1972 che la faceva ascendere a circa 23 milioni di abitanti ripartiti secondo la tabella che segue. Nel decennio [...] riforma agraria tenacemente avversata dai latifondisti; inoltre, i suoi tentativi d'imporre nuove tasse incontrarono la disapprovazione del parlamento, che decretò invece l'aumento dei salari. L'inevitabile rialzo del costo della vita e il crollo del ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 635; App. II, I, p. 490; III, I, p. 295; IV, I, p. 342)
Alla data dell'ultimo censimento (giugno 1976) la popolazione del C. ammontava a 7.663.246 ab.; stime più recenti (1988) effettuate dagli [...] Dopo le elezioni amministrative dell'ottobre 1987, si tennero, nell'aprile 1988, quelle per il Parlamento e la Presidenza. Nel dicembre 1990 il Parlamento ha varato una serie di riforme volte a rendere effettiva la libertà politica e di associazione ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] l'interesse privato di molti individui" (ibid., p. 460). Le lobbies protezioniste sono in grado di influenzare il parlamento e il governo assai più della disorganizzata opinione pubblica favorevole al libero scambio. Il ragionamento di Smith è stato ...
Leggi Tutto
finanza
Giulia Nunziante
Come i privati e lo Stato usano la moneta e il credito
Per risorse finanziarie si intendono i mezzi di cui una persona privata, un'impresa o lo Stato dispongono sotto varie [...] dello Stato. Tali provvedimenti sono presentati dal governo entro il 30 settembre di ogni anno e sottoposti all'approvazione del Parlamento. Il primo provvedimento, la legge di bilancio, espone il dettaglio delle spese e le entrate da cui dovrebbero ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
parlando
ger. (di parlare) e s. m., invar. – Nella musica vocale (soprattutto nell’opera buffa), didascalia con cui si prescrive un canto che si avvicini alla recitazione e al linguaggio parlato; più raram. usata nella musica strumentale al...