SCALA MOBILE
Ester Capuzzo
Con il termine s.m. viene indicato il sistema di rivalutazione automatica delle retribuzioni dei lavoratori dipendenti. La s.m. si modifica con il variare dell'indice del [...] accordo con le forze sindacali il governo intervenne con il D.L. 15 febbraio 1984 n. 10, sul quale si concentrò in Parlamento l'ostruzionismo del PCI che ne impedì la conversione. Successivamente il D.L. 17 aprile 1984 n. 70 (convertito nella l. 219 ...
Leggi Tutto
(III, p. 495; App. III, I, p. 108; IV, I, p. 133)
Si aggiornano qui le notizie relative alle residue dipendenze britanniche, olandesi e statunitensi delle Antille. Rimangono escluse le isole delle Piccole [...] 1986). Gli abitanti delle Isole Vergini Americane sono cittadini statunitensi, amministrati da un governatore, con un proprio parlamento che ha limitate capacità legislative; non hanno diritto di voto nelle elezioni del presidente degli Stati Uniti. ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] beni e servizi stessi. Inoltre, gli articoli 21 e 22 attribuiscono all'Autorità ampi compiti consultivi nei confronti del parlamento e del governo con riguardo alle distorsioni della concorrenza e del mercato indotte da misure normative e ai problemi ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] anche con il 46° posto nelle classifiche sull’efficienza della burocrazia pubblica, il 45° posto per la funzionalità del Parlamento, il 43° per la pressione fiscale sulle imprese, il 42° per la dotazione e la gestione delle infrastrutture. Molte ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] imprenditoriale privata per assumere una carica pubblica: membro del Gran Consiglio a Venezia, giudice di pace o membro del Parlamento in Gran Bretagna, officier o financier per la riscossione delle tasse per la Corona in Francia. Nelle città ...
Leggi Tutto
GALEATI, Paolo
Alessandra Cimmino
Nacque a Imola, l'8 genn. 1830 da Ignazio, proprietario di un'avviata tipografia.
Compiuti i primi studi in città, iniziò a far pratica nella ditta paterna e si legò [...] lo Scarabelli il G. ottenne una presentazione per Felice Le Monnier che - in data imprecisata dal momento che alcune fonti parlano del 1847, altre del 1849 (e quest'ultima sembrerebbe essere la più probabile) - lo accolse nella sua casa editrice e ...
Leggi Tutto
CICERO (Cichero, Cexero, Cesaro), Andrea
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Clemente attorno al 1460.
Clemente del fu Giuliano aveva ottenuto, nel 1451, dal bey di Tunisi il diritto esclusivo [...] . 1502, la ditta di Lione del C. e di Alessandro Sauli incarica Geromino Sauli e Simone Bracelli di rappresentarli presso il Parlamento di Parigi in un processo contro Leonardo Maneli, fiorentino, per un'operazione di cambio di 6 marchi d'oro fatta a ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Paolo
Sergio Cella
Figlio di Luigi e di Fanny Fava, nacque a Padova il 29 luglio 1868. Rimasto a sedici anni orfano del padre, compì sollecitamente gli studi, con forte senso del dovere. Diresse [...] 102-103 e appendici; L'on. co. P. C., note ed appunti di un vecchio parlamentare, Roma 1906; I 508 deputati al Parlamento per la XXIII legislatura, Milano 1910, p. 150; O. Ronchi, Guida storico-artistica di Padova e dintorni, Padova 1923, pp. 151-153 ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] nullarie su I. Si considerano spesso r. in cui gli n insiemi fattori del prodotto cartesiano sono identici; in questi casi si usa parlare di r. n-arie su un insieme. Quando poi una r. R su un insieme risulta binaria, oltre alla forma insiemistica si ...
Leggi Tutto
Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] Consigli regionali (Liguria e Marche) hanno cercato di cambiare la propria denominazione, qualificandosi come «Parlamento regionale», ma il tentativo è stato dichiarato illegittimo dalla giurisprudenza costituzionale; mentre in altre Regioni ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
parlando
ger. (di parlare) e s. m., invar. – Nella musica vocale (soprattutto nell’opera buffa), didascalia con cui si prescrive un canto che si avvicini alla recitazione e al linguaggio parlato; più raram. usata nella musica strumentale al...