L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] popoli dei paesi membri; di fatto, per difficoltà politiche, i suoi membri sono stati invece nominati mediante delega dei parlamenti nazionali fra i propri membri. Nel dicembre 1974 i paesi membri si sono impegnati a realizzare dal 1978 l'elezione ...
Leggi Tutto
Ciampi, Carlo Azeglio. - Banchiere e uomo politico italiano (Livorno 1920 - Roma 2016). Dopo una lunga carriera dirigenziale con incarichi di rilevanza internazionale, è stato governatore della Banca d'Italia [...] bancario e industriale. Il governo C. ha garantito, inoltre, l'applicazione della nuova legge elettorale approvata dal Parlamento. Sempre nel corso degli anni Novanta ha ricoperto altri incarichi prestigiosi: governatore onorario della Banca d'Italia ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] Galeotti, cass. 2, ins. 2; Livorno, Bibl. Labronica, Carte Bastogi, cass. n. 5, aut. 1; cass. n. s, aut. 11; Atti del Parlamento italiano, Camera, 28 giugno 1860, pp. 810 ss.; 29 apr. 1861, pp. 810 ss.; 31 luglio 1862, pp. 3877 ss.; 21 maggio 1864 ...
Leggi Tutto
(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] , nel 2013 la Groenlandia ha compiuto un importante passo verso una più ampia indipendenza da Copenaghen: a ottobre il parlamento locale ha approvato la decisione di far cadere il bando imposto dalla Danimarca sull’estrazione di uranio e terre rare ...
Leggi Tutto
IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale)
Luca ROSANIA
L'istituto per la ricostruzione industriale (v. italia: Finanze, XIX, p. 784; App. I, p. 747) fu costituito nel 1933, allo scopo di rilevare [...] dei ministri con criterî di pubblico interesse, e il cui bilancio è comunicato, in allegato al conto consuntivo dello stato, al parlamento. Il fondo di dotazione è di 60 miliardi, di cui 2 miliardi provenienti da avanzi di gestione realizzati fino al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Cagnazzi de Samuele
Francesco Di Battista
Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] da questi ultimi alla presidenza del Congresso degli scienziati italiani a Napoli nel 1845, e poi ancora del Parlamento napoletano violentato dal re Borbone nell’epica giornata del 15 maggio 1848), la transizione sembrerebbe felicemente compiuta ...
Leggi Tutto
Finanziere e uomo politico naturalizzato inglese (Friedburg, Assia, 1880 - Johannesburg 1957), creatore di una delle maggiori fortune del mondo; emigrò dalla Germania nell'Unione Sudafricana nel 1902; [...] delle gemme e dei diamanti industriali. Sindaco di Kimberley (1912-15), fece parte dal 1924 al 1938 del parlamento sudafricano, come rappresentante dell'United party. Fu nobilitato nel 1921. Il figlio Harry Frederick (n. Kimberley, Sudafrica, 1908 ...
Leggi Tutto
MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] I ministri del Regno d'Italia, IV, La Sinistra al potere, Salerno 1964, pp. 211-224; F. Boiardi, A. M., in Il Parlamento italiano, V, La Sinistra al potere, 1877-1887, Milano 1989, pp. 413-430; Diz. del Risorgimento nazionale, III, p. 419 (E. Michel ...
Leggi Tutto
Uomo politico brasiliano (São Borja, Rio Grande do Sul, 1882 - Rio de Janeiro 1954). Capo di un'insurrezione politico-militare di orientamento progressista (1930), divenuto presidente (riconfermato nel [...] Tuttavia, col sostegno dei vertici militari, nel nov. 1937 il presidente proclamò lo stato d'assedio, sciolse il parlamento e i partiti politici e impose una nuova costituzione, nettamente autoritaria, instaurando il cosiddetto Estado novo: al potere ...
Leggi Tutto
Il matrimonio con Giovanna di Savoia (25 ottobre 1930) gli diede modo di entrare in contatti più frequenti con gli ambienti di governo italiani e i suoi incontri con Mussolini orientarono sempre più la [...] in Germania lo incoraggiò nella stessa direzione. Il 19 maggio 1934 compì un colpo di stato, sciogliendo il Sobranje (Parlamento) e instaurando un governo personale. Ciò non valse a pacificare il paese, che accentuò la sua instabilità politica e ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
parlando
ger. (di parlare) e s. m., invar. – Nella musica vocale (soprattutto nell’opera buffa), didascalia con cui si prescrive un canto che si avvicini alla recitazione e al linguaggio parlato; più raram. usata nella musica strumentale al...