DORIA PAMPHILI LANDI, Alfonso
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 25 sett. 1851, dal principe Filippo Andrea e da Mary Talbot, e assunse con il titolo nel 1890, alla morte del fratello Giovanni Andrea, [...] , in Rass. stor. del Risorg., LXII (1975), p. 471 n. 57; F. Bartoccini, Roma nell'Ottocento, Bologna 1985, ad Indicem; Il Parlamento subalpino e nazionale, Roma 1896, p. 1062; Diz. del Risorg. naz., II, p. 956. Per la collezione artistica, cfr. La ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] una maggiore, quanto astratta, terza via: osservatore critico delle istituzioni (suoi alcuni acuti articoli sulla crisi del Parlamento), fu uno dei maîtres à penser della minoranza laico-radicale (La storia non aspetta; La repubblica degli italiani ...
Leggi Tutto
BOVIO, Gennaro
Elvira Gencarelli
Nacque a Trani l'8 ag. 1839 da Nicola, modesto impiegato, e Chiara Pasquino. La famiglia, proveniente da Altamura, si era trovata in difficoltà finanziarie dopo la dura [...] del collegio di Minervino Murge, Trani [1880]) accusò di scorrettezze elettorali. Nel 1882 si presenta candidato al Parlamento nel 1º collegio di Lecce; nel 1889 lo vediamo fra i componenti del comitato promotore della Federazione democratica ...
Leggi Tutto
BRIZI, Antonio
Luigi Gennari
Nato a Perugia nel 1751, studiò in patria lettere e giurisprudenza, ma coltivò anche gli studi filosofici e la poesia, mostrando grande versatilità. Nel 1779 divenne notaio; [...] 183; G. Degli Azzi, Gli umbri nelle assemblee della patria,ibid., VIII (1912), pp. 88-92, 104;T. Casini, Il Parlamento della Repubblica romana del 1798-99, in Rassegna stor. del Risorgimento, III (1916), pp. 521 s.; G. Ermini, Storia della università ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Alessandro
Francesco M. Biscione
Nacque a Occimiano (Alessandria) il 13 marzo 1871 da Evasio e Barbara Rito. Fu personalità rilevante del movimento operaio in età giolittiana: socialista [...] e scrivere". Così la prefettura di Genova segnalava nel 1896 il giovane "sovversivo" che aveva già avuto modo di far parlare di sé e che avrebbe corretto da autodidatta i limiti della propria formazione culturale. Di umili natali, fu nominato messo ...
Leggi Tutto
BALBI PIÒVERA, Giacomo
Nilo Calvini
Nacque a Milano il 12 sett. 1800 da Giacomo Francesco Maria, marchese di Piòvera, patrizio genovese, e da Adelaide Maria Operon. Manifestò fin da giovane sentimenti [...] IX all'armistizio di Salasco,in L'emigrazione politica in Genova ed in Liguria dal 1848 al 1857,I, Modena 1957, pp. 5, 9, 12, 88, 102, 137; T. Sarti, Il parlamento subalpino e nazionale,Roma 1896, pp. 80 ss.; Diz. d. Risorgimento naz.,II,pp. 149 s. ...
Leggi Tutto
OVIGLIO, Aldo
Fulvio Conti
OVIGLIO, Aldo. – Nacque a Rimini il 7 dicembre 1873 da Francesco e da Ida Malvolti.
Compì gli studi liceali a Pesaro e poi a Rovigo, dove la famiglia si era nel frattempo [...] F. Conti, Storia della massoneria italiana. Dal Risorgimento al fascismo, Bologna 2003, p. 291; Id., A. O., in Il Parlamento italiano. Storia parlamentare e politica dell’Italia, 1861-1988, XI, Milano 1990, p. 250; Repertorio biografico dei Senatori ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] di uno spazio autonomo per la tradizione socialista. In occasione dell’attentato a Palmiro Togliatti (1948), denunciò in Parlamento l’atmosfera di ostilità nei confronti della sinistra e si adoperò affinché la situazione non sfociasse in un tragico ...
Leggi Tutto
DUDAN, Alessandro
Albertina Vittoria
Nato a Verlicca (Spalato) il 29 genn. 1883 da Antonio e Caterina Gazzari, in una famiglia di origine patrizia, iniziò giovanissimo ad impegnarsi nell'azione politica [...]
Il D., che aveva appoggiato e sostenuto l'impresa dannunziana di Fiume, portò avanti le proteste dei Dalmati anche in Parlamento, dove fu eletto deputato per il Blocco nazionale (primo dei non eletti nelle elezioni del 1921, era subentrato nel 1922 ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Nicola
Vera Capperucci
PISTELLI, Nicola. – Nacque a Castelfiorentino, in provincia di Firenze, il 6 ottobre 1929 da Mario e Olga Lucatti.
Sin dall’infanzia Pistelli sperimentò la forte passione [...] in occasione del Congresso nazionale della DC del gennaio del 1962, consigliere nazionale e nel 1963 deputato al Parlamento nella circoscrizione elettorale di Firenze-Pistoia. Come parlamentare Pistelli si adoperò per la presentazione di un progetto ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
parlando
ger. (di parlare) e s. m., invar. – Nella musica vocale (soprattutto nell’opera buffa), didascalia con cui si prescrive un canto che si avvicini alla recitazione e al linguaggio parlato; più raram. usata nella musica strumentale al...