BOIANI, Paolo
Maria Laura Iona
Appartenente a una antica famiglia cividalese, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Corrado, gastaldo di Cividale nel 1255 e nel 1258, e da Albertina di Bottenico.
Dei [...] Cividale, Cividale 1899, App., pp. 50, 62; L. Zanutto, Il milite Corrado III Boiani e la sua illustre casata, Udine 1902, p. 1 ss.; Parlamento friulano, a cura di P. S. Leicht, Bologna 1917-25, parte I, pp. 19, 49, 61, 64, 66, 70, 72, 75, 77, 81, 84 ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] ), di cui è stata raramente riconosciuta la rilevanza "eccezionale" (Galli, p. 138; ma vedi Grilli). Non si poteva parlare di socialismo, secondo il B., in una società dove continuavano a funzionare le categorie capitalistiche della merce, del denaro ...
Leggi Tutto
POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] e Romagna favorevoli all’annessione al Piemonte, il 25 marzo 1860 venne eletto, ad Arezzo e Livorno, deputato del Parlamento subalpino. Di fronte all’impresa dei Mille, iniziata il 5 e 6 maggio da Giuseppe Garibaldi, ritenne la soluzione cavouriana ...
Leggi Tutto
BELVIS, Blasco Fernández de
Daniel Waley
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà di Cuenca in Castiglia, il B. nacque probabilmente prima del 1320. Parente - quasi certamente cugino - di Egidio [...] di Gubbio e di rettore del ducato di Spoleto: certo è che egli nel giugno di quell'anno tenne un parlamento a Spoleto. Impegnato nella repressione delle ultime resistenze al dominio pontificio, nel novembre dell'anno 1362 costrinse alla resa Andrea ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Vittorio Amedeo, marchese di Felizzano
Guido Ratti
Nacque ad Alessandria l'11 agosto 1787da Luigi Leonardo, marchese di Felizzano e conte di Solbrito, e da Maria Cristina Canalis [...] Vie e mezzi di comunicaz. in Piemonte dal 1831al 1861, I servizi di posta, Torino 1961, pp. 121, 263-66, 289; Storia del Parlamento ital., I, Le Assemblee elettive del '48, a cura di G. Sardo, Palermo 1963, pp. 408 ss.; II, Dal ministero Gioberti all ...
Leggi Tutto
ACCLAVIO, Domenico
Giovanni Cervigni
Nato a Taranto nel 1762, studiò diritto a Napoli, dove si stabilì. Dopo la rivoluzione del 1799 venne inviato come visitatore economico nelle province e risulta [...] ritirarsi più tardi a vita privata. Morì a Portici il 1luglio 1828.
Fonti e Bibl.: Atti delle Assemblee costituzionali italiane, Atti del Parlamento delle Due Sicilie,I, p. 100; II, pp. 156, 439; IV, p. 1 V, 2, p. 416; P. Colletta, Storia del Reame ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Fabio
**
Nacque da Pasquale probabilmente nella seconda metà del sec. XVI, ma di lui si hanno notizie relative a pochissimi anni, compresi fra il 1618 ed il 1623.
I contrasti sorti fin dal [...] Francesco Serra e del C., dovette mettersi in viaggio segretamente, ed in seguito fu arrestato a Genova. Deputato al Parlamento convocato il 7 genn. 1619, il C. dissentì però sulle richieste e sui progetti della maggioranza dei deputati.
Sostituito ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] 1346 Edoardo III confiscò i proventi dei benefici i cui titolari non si trovavano nel Regno. Nel 1351 il Parlamento approvò lo "Statute of Provisors", destinato ad eliminare ogni ingerenza della Sede apostolica nella disposizione dei benefici. C. VI ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] minacciando di ricorrere a chi di diritto, cioè in linea di principio all'imperatore, ma in effetti al re di Francia. Il Parlamento di Grenoble fece rialzare le insegne del delfino, ma Anna de Beaujeu, che non voleva la rottura, ordinò di ritirarle e ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] -1876). Firenze 1965, ad Indicem;B. Gille, Histoire de la Maison Rothschild, II (1848-1870), Genève 1967, p. 320; Storia del Parlamento ital., V, Palermo 1968, ad Indicem;T. Sarti, Il Parlam. subalpino e nazionale, Terni 1890, s. v.; Diz. del Risorg ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
parlando
ger. (di parlare) e s. m., invar. – Nella musica vocale (soprattutto nell’opera buffa), didascalia con cui si prescrive un canto che si avvicini alla recitazione e al linguaggio parlato; più raram. usata nella musica strumentale al...