Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] modifiche necessarie: lo dimostrano i contrasti sollevati dalla legge delega proposta dal governo a fine 2001 e approvata dal Parlamento solo nel luglio 2004. Alcune linee di convergenza sono peraltro emerse e sono quelle dirette a completare il ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] al gennaio 1935 la sua sostituzione alle Finanze con P. Thaon di Revel.
Tornato per qualche mese alle sue occupazioni in Parlamento e nell'azienda di famiglia, lo J., da nazionalista e militarista convinto qual era rimasto, seguì con fervore le ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] . Nel 1900 infine, e poi per altre tre legislature consecutive, dalla XXI alla XXIV, fu eletto deputato al Parlamento nel collegio di Volterra. La prima volta, candidatosi nelle file del liberalismo monarchico, sconfisse al ballottaggio il socialista ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Giovanni
Umberto Coldagelli
Nacque a Mantova il 21 genn. 1787 da nobile famiglia. Suo padre Alessandro, già deputato ai comizi di Lione, ma poi avverso al dominio francese, dovette trascorrere [...] commissione parlamentare inglese incaricata di raccogliere dati per la riforma della tassa dei poveri, fu inserita negli atti del Parlamento inglese del 1833 e successivamente più volte ristampata a Bruxelles.
Già in queste prime opere si delineano i ...
Leggi Tutto
Paolo Bernasconi
Limitare i superstipendi: gli svizzeri dicono sì
Incentivi economici spinti all’eccesso possono portare i manager alla massimizzazione dei profitti a breve
o a un conflitto d’interessi [...] variabile non dovrà più superare quella fissa dello stipendio annuale.
Già nell’ambito della direttiva 2010/76/CE del Parlamento europeo e del Consiglio europeo (denominata CRD III) si erano previste norme per ridurre le forme di retribuzione ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enea
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 28 nov. 1819 da Paolo e Maddalena Marliani. Compiuti gli studi in Svizzera, si arruolò nella guardia civica bolognese, raggiungendo il grado [...] delle Ferrovie dell'Alta Italia, partecipò nel 1876 alle trattative col governo italiano per la ratifica da parte del Parlamento della convenzione di Basilea stipulata da Minghetti con la Casa Rothschild, relativa alla questione del riscatto da parte ...
Leggi Tutto
BRUN, Stefano
C. Paola Scavizzi
Nacque a Salerno il 10 febbr. 1882 da Luigi e da Lucrezia de Vito. Rimasto orfano in giovane età, fu istruito e indirizzato dal nonno paterno, direttore delle locali [...] dell'abolizione della nominatività dei titoli azionari quale ulteriore incentivo al capitale privato, indicava all'azione del Parlamento l'incongruenza della situazione del Mezzogiorno continentale, dopo che le isole avevano consentito l'emissione di ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Giovanni
Valerio Castronovo
Nato a Trecate (Novara) il 20 genn. 1796 da Giuseppe, in una famiglia di commercianti che possedeva un negozio di tele e cotoni a Porta Milano, gestì dal 1831, sotto [...] all'insorgenza degli industriali piemontesi contro il nuovo corso libertino cavouriano, con una Rappresentanza al parlamento subalpino, che esprimeva l'opposizione del ceto imprenditoriale tessile alla riduzione delle tariffe doganali di importazione ...
Leggi Tutto
Società per azioni, con sede legale e direzione generale in Roma. Oggetto sociale della Rai è l’esercizio del servizio pubblico di diffusione dei programmi radiofonici e televisivi, svolto con qualsiasi [...] allo Stato, quella della nomina degli organi e delle regole della vigilanza, con un rilievo significativo del Parlamento, quella connessa al settore di attività interessato, cioè delle telecomunicazioni, quella dell’organizzazione interna mediante ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] enti pubblici di ricerca. Ogni tre anni egli elabora il piano di sviluppo delle università e presenta al Parlamento un rapporto sullo stato dell'istruzione universitaria e la relazione sullo stato della ricerca scientifica e tecnologica. Inoltre ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
parlando
ger. (di parlare) e s. m., invar. – Nella musica vocale (soprattutto nell’opera buffa), didascalia con cui si prescrive un canto che si avvicini alla recitazione e al linguaggio parlato; più raram. usata nella musica strumentale al...