Economista, dirigente industriale, uomo politico italiano (n. Scandiano 1939). Docente di economia e politica industriale nelle univ. di Bologna, Trento e alla Harvard University, è stato ministro dell'Industria [...] costretto alle dimissioni. Intenzionato a rilanciare il progetto politico dell'Ulivo in vista delle elezioni del 1999 per il Parlamento Europeo, P. si è fatto promotore (febbr. 1999) di una nuova formazione politica denominata I democratici per l ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Roma 1949). Membro della segreteria nazionale del PCI dal 1986, nel 1991 ne ha sostenuto la trasformazione in PDS. Convinto della necessità di un'alleanza con esponenti del centro, [...] carica dal 2º congresso nazionale del partito, svoltosi a Pesaro nel nov. 2001.
Nel 2004 fu eletto deputato nel Parlamento europeo. Nel maggio 2006, a seguito della vittoria della coalizione di centrosinistra nelle elezioni politiche del 9 e 10 apr ...
Leggi Tutto
Ayatollah e uomo politico iraniano (n. Mashhad 1939). Si è formato in prestigiose scuole teologiche e, tra gli altri, ha avuto come insegnanti l’ayatollah Borujerdī e l’ayatollah Khomeini. Sin dagli anni [...] dal confronto con le forze conservatrici rette da K., che si è aggiudicato la maggioranza dei 225 seggi assegnati in Parlamento su un totale di 290. Al ballottaggio tenutosi nel maggio successivo, in cui 130 candidati si sono contesi i rimanenti ...
Leggi Tutto
Uomo politico angolano (Luanda 1942 - Barcellona 2022). Entrato nel 1961 nel Movimento popular de libertacão de Angola (MPLA), dopo aver compiuto gli studi universitari in URSS rientrò nel suo paese per [...] per l’anno precedente, ha confermato la gestione autocratica del potere; in base alla nuova Costituzione approvata dal Parlamento, l'uomo politico, in quanto presidente del partito risultato vincitore alle elezioni del 2012, ha ricevuto un nuovo ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (n. Valladolid 1960). Docente di diritto costituzionale, entrò in politica nelle file del Partido socialista obrero español (PSOE), divenendo nel 1986 deputato e nel 2000 segretario [...] del Partito popolare di M. Rajoy, che con il 44% dei consensi ha ottenuto la maggioranza assoluta in Parlamento e inflitto il peggior risultato elettorale dalla fine del franchismo alla sinistra spagnola guidata dal candidato premier A. Pérez ...
Leggi Tutto
Ouattara, Alassane. – Uomo politico ed economista ivoriano (n. Dimbokro 1942). Dopo gli studi economici negli USA ha lavorato presso il Fondo monetario internazionale ed è stato governatore della Banca [...] , aggiudicandosi 167 seggi su 254. Nel novembre 2020 l'uomo politico è stato rieletto per un terzo mandato presidenziale, mentre alle legislative tenutesi nel marzo dell'anno successivo il suo partito ha ottenuto la maggioranza in Parlamento. ...
Leggi Tutto
pacifismo
Stefano De Luca
Silvia Moretti
Il dramma della guerra e le strade della pace
Per pacifismo si intende l’insieme delle dottrine, delle idee e dei movimenti d’opinione che rifiutano la guerra [...] . Soltanto la diffusione degli Stati liberali – cioè di Stati basati sulla divisione dei poteri e sulla supremazia del Parlamento – avrebbe potuto condurre, secondo il filosofo tedesco, alla pace: in primo luogo perché questi Stati sono fondati sulla ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] tra i più importanti ministeri (esteri, interni, giustizia e quello per gli affari islamici), la possibilità di sciogliere il Parlamento e il governo, nonché la facoltà di legiferare tramite decreti regi, sono tutte prerogative del sovrano.
Il re ha ...
Leggi Tutto
Vedi Le Alture del Golan dell'anno: 2012 - 2013
Lorenzo Trombetta
È uno dei territori più contesi di tutto il Medio Oriente e al tempo stesso, da quasi quarant’anni, è il fronte di guerra più tranquillo [...] la richiesta siriana una ‘precondizione’ inaccettabile per avviare colloqui diretti. Tra febbraio e novembre 2010, il Parlamento israeliano ha inoltre approvato due leggi che non faciliteranno certo la risoluzione consensuale della controversia: la ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Vincent e Grenadine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Vincent e Grenadine è un piccolo stato caraibico, composto da circa 125 isole afferenti all’arcipelago delle Piccole Antille. [...] capo di governo. Quest’ultima esercita il suo incarico, essenzialmente cerimoniale, nominando in sua vece un governatore generale. Il Parlamento, i cui membri restano in carica per cinque anni, è bicamerale: la Camera è composta da 15 membri, eletti ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
parlando
ger. (di parlare) e s. m., invar. – Nella musica vocale (soprattutto nell’opera buffa), didascalia con cui si prescrive un canto che si avvicini alla recitazione e al linguaggio parlato; più raram. usata nella musica strumentale al...