Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] di Suez. Gli eventi connessi alla guerra d’Algeria nel 1958 favorirono il ritorno al governo di De Gaulle, cui il Parlamento affidò i pieni poteri per sei mesi con un mandato per la revisione della Costituzione.
Approvata il 28 settembre 1958 dall ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di I.) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione [...] del 1903, che pose fine alla dinastia degli Obrenović e permise il ritorno sul trono della Serbia dei Karađorđević, destituiti dal Parlamento nel 1858, si accentuò l’idea di una ‘missione’ liberatrice dei Serbi tra gli Slavi del Sud. L’annessione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] da Z. Krivokapić ha dato luogo nel lungo termine a una fase di stallo politico, a seguito del quale nell’aprile 2022 il Parlamento ha approvato con 45 voti a favore su 81 un governo di minoranza guidato da D. Abazović e sostenuto tra gli altri dal ...
Leggi Tutto
Città capitale del Canada (1.363.159 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana). È posta sulla riva destra del fiume omonimo (nella prov. dell’Ontario), circa 100 km a N della sua confluenza [...] che comprende Hull, sull’opposta riva del fiume Ottawa. Un importante edificio in stile neogotico (1859-65) ospita il Parlamento, inizialmente progettato da T. Fuller e C. Jones, con successivi ampliamenti e annessioni (T. Stent, A. Laver ecc.) e ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Una stima del 2005 faceva salire a 60.085.000 ab. la popolazione di questo vastissimo Stato dell'Africa equatoriale, il cui territorio coincide più o meno [...] l'80% dei voti); la carta stabiliva l'elezione diretta del presidente, il decentramento amministrativo, il parlamento bicamerale e l'istituzione della Corte costizionale.
bibliografia
C. Braeckman, Les nouveaux prédateurs. Politique des puissances ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica, che si affaccia sia sul Mar Caribico sia sull’Oceano Pacifico e confina con l’Honduras (a N) e con la Costa Rica (a S).
Tre grandi insiemi morfotettonici formano il [...] con il secondo figlio di Somoza Debayle, anche lui di nome Anastasio, eletto nel 1967. Questi nel 1971 sciolse il Parlamento, sospese la Costituzione e assunse tutti i poteri. Somoza Debayle fu rieletto nel 1974 ma intanto si estendeva il movimento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a NO e a N con la Russia (per 6846 km), a E e SE con la Cina, a S con il Kirghizistan, a SO con Uzbekistan e con Turkmenistan.
Con i suoi 2,7 milioni di km2, il K. [...] il 70,7% delle preferenze, subentrando nella carica a Nazarbaev. Le consultazioni politiche per il rinnovo della Camera bassa del Parlamento svoltesi nel gennaio 2021 hanno confermato al potere il partito Nur Otan che ha ottenuto il 72% circa dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a E e a SE) e la Repubblica Democratica del Congo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato [...] fece eleggere presidente nel 1984. Nel 1987 Bagaza fu a sua volta rovesciato da P. Buyoya che, sciolto il Parlamento e sospesa la Costituzione, assunse la presidenza della Repubblica alla testa di un Comitato militare per la salvezza nazionale. Dopo ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] XIV avvia una fase di grande politica di espansione francese in E. e coloniale (America, India e Africa).
1679: il Parlamento inglese approva l’Habeas corpus act. Pietro I il Grande diventa zar di Russia e sviluppa una politica di occidentalizzazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] coinvolto il suo partito, gli è subentrata nella carica - su nomina della presidente Kaljulaid e dopo la ratifica del Parlamento - K. Kallas, leader del Partito riformista estone (ER), mentre dall'ottobre dello stesso anno A. Karis esercita la carica ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
parlando
ger. (di parlare) e s. m., invar. – Nella musica vocale (soprattutto nell’opera buffa), didascalia con cui si prescrive un canto che si avvicini alla recitazione e al linguaggio parlato; più raram. usata nella musica strumentale al...