GUERCI, Cornelio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Langhirano (Parma) il 25 apr. 1857 da Michele e da Elena Sandri. Cresciuto in una famiglia di modesta condizione (ma dal padre, un "conservatore della vecchia [...] il 18 giugno 1949.
Lasciò un manoscritto di Memorie pe' suoi figli e nipoti che con questo titolo avrebbe visto la luce a Parma nel 1961.
Fonti e Bibl.: Importanti, per la comprensione del radicalismo del G., le 7 lettere a L. Bertelli (una del 1898 ...
Leggi Tutto
Masnovo, Amato
Filosofo italiano (Fontanellato, Parma, 1880 - Parma 1955). Sacerdote (1903), prof. (1921) di storia della filosofia medievale e di filosofia teoretica nell’univ. Cattolica di Milano, [...] fu esponente della neoscolastica milanese. Illustrò il pensiero di Tommaso d’Aquino (Introduzione alla Somma teologica di s. Tommaso, 1918; Da Guglielmo d’Auvergne a s. Tommaso d’Aquino, 3 voll., 1930-42) ...
Leggi Tutto
Figlio (Roma 1503 - Piacenza 1547) del cardinale Alessandro, poi papa Paolo III. Temperamento violento e impulsivo, militò per la parte imperiale anche in contrasto con gli interessi del papato (partecipò [...] Colonna (1541). Dopo un breve periodo di dissidio col padre, riuscì a ottenere dal pontefice l'investitura del ducato di Parma e Piacenza (1545), scavalcando la volontà di Carlo V che era invece favorevole all'investitura per il figlio di P. L ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore cinematografico italiano (Parma 1947 - Diso, Lecce, 2012), figlio del poeta Attilio e fratello del regista Bernardo. Si è inizialmente interessato di pittura, successivamente ha [...] collaborato alla sceneggiatura di Novecento (Atto primo e secondo) nel 1976, e ha diretto il suo primo film come regista, Berlinguer ti voglio bene, nel 1977. È stato poi autore di Oggetti smarriti (1980), ...
Leggi Tutto
MORA, Bruno
Alberto Costa
Italia. Parma, 29 marzo 1937-10 dicembre 1986 • Ruolo: ala destra • Esordio in serie A: 4 novembre 1957 (Udinese-Sampdoria, 3-3) • Squadre di appartenenza: 1957-60: Sampdoria; [...] novembre 1960-62: Juventus; 1962-69: Milan; 1969-71: Parma • In nazionale: 21 presenze e 4 reti (esordio: 29 novembre 1959, Italia-Ungheria, 1-1) • Vittorie: 2 Campionati italiani (1960-61, 1967-68), 1 Coppa dei Campioni (1962-63), 1 Coppa delle ...
Leggi Tutto
TESTA, Giovanni Francesco
Bruno Adorni
– Nacque a Parma il 26 dicembre 1506 da Bernardo, intagliatore e intarsiatore parmigiano, e da Angelica, e fu battezzato il 29 dicembre di quell’anno.
Come il [...] nella casa del marito e un vitalizio di 25 lire imperiali all’anno.
Il 30 giugno 1580 gli Anziani del Comune di Parma pagarono Testa per la visita, il disegno e il capitolato per il ponte sull’Enza.
Negli anni Ottanta del Cinquecento Testa progettò ...
Leggi Tutto
FATULI
Pier Paolo Mendogni
I F. risiedevano a Parma fin dal XIV secolo (per i docc. utilizzati, se non altrimenti indicati, cfr. Scarabelli Zunti, ad vocem). Si ricorda, infatti, Giovannino, che morì [...] alla fine del sec. XIII, in Arch. stor. delle province parmensi, XIV (1962), p. 44; M. O. Banzola, L'ospedale Vecchio di Parma, Parma 1980, pp. 111, 118, 120, 122; P. Mendogni, Artisti e artigiani operanti a metà del '400 in S. Antonio Abate e in ...
Leggi Tutto
PARMACELLIDI (lat. scient. Parmacellidae, da parma "piccolo scudo")
Carlo Piersanti
Famiglia di Gasteropodi Polmonati, affine a quella dei Limacidi (v.).
Comprende forme dal corpo allungato, munite di [...] un lungo collo, di pelle rugosa e di un clipeo finemente granuloso e libero nella maggior parte dei margini, situato nella regione mediana del corpo. Posseggono una conchiglia rudimentale, unguiforme, ...
Leggi Tutto
MASI, Giovan Battista
Laura Turchi
– Nacque a Parma alla fine del 1574 o all’inizio del 1575, da Cosimo, segretario di Alessandro Farnese poi duca di Parma, e da Laura Costa da Pontremoli, primogenito [...] s.; A. Barilli, Lettere d’amore di G.B. M. conte di Felino, in Crisopoli, II (1934), pp. 392-400; Id., La congiura di Parma del 1611 e le confessioni dei congiurati, in Arch. stor. per le provincie parmensi, s. 3, I (1936), pp. 129, 133s., 148; Id ...
Leggi Tutto
DALLE CROCI, Bernardino (Bernardino da Parma)
Renata Massa
Figlio di Giacomino, nacque presumibilmente verso la metà del XV secolo; fu capostipite di una famiglia di orefici di origine parmense attiva [...] del XVI, i cui membri si distinsero nella produzione di croci astili da cui derivarono verosimilmente la denominazione "Bernardinus de Parma dictus de le Crucibus". Nell'estimo dell'anno 1486 egli risulta abitare a Brescia nella pr ' ima quadra di S ...
Leggi Tutto
parma1
parma1 s. f. [dal lat. parma]. – Scudo rotondo di diametro poco inferiore a 1 m, che nell’antico esercito romano era in dotazione alla fanteria leggera e alla cavalleria. Anche, nome (lat. parma Thraecidĭca) dello scudo, non rotondo,...
parma2
parma2 s. m. [dal nome della città di Parma], invar. – Nel linguaggio corrente e fam., lo stesso che prosciutto di Parma: vorrei tre etti di p.; un panino col parma.