SIMONINI, Francesco Antonio
Maurizio Zecchini
– Nacque a Parma il 16 giugno 1686, secondo quanto attestato nel suo certificato di battesimo reso noto da Enrico Scarabelli Zunti nella seconda metà del [...] dei due principali inventari della sua collezione (p. 21).
Il 29 novembre 1738, vedovo di Giulia Pisani abbandonata a suo tempo a Parma con le due figlie (pp. 20 s.), Simonini convolò a seconde nozze con la trentenne Giustina Catta, dalla quale il 3 ...
Leggi Tutto
GHIDETTI, Gaetano
Emanuela Bagattoni
, Figlio dell'"indoratore" Giacomo e di Giulia Ferrari, nacque a Parma il 6 apr. 1723 nella parrocchia di S. Pietro dove, il giorno seguente, fu battezzato (Mendogni, [...] s., 125 s., 135, 140 n., 146 n., 150 n.; N. Agazzi, Feste e macchine di fuochi, in La Parma in festa. Spettacolarità e teatro nella Parma del Settecento, a cura di L. Allegri - R. Di Benedetto, Modena 1987, pp. 96, 112; Concorsi dell'Accademia reale ...
Leggi Tutto
CINICO, Giovan Marco (Giovan Marco da Parma)
Mauro De Nichilo
Nato a Parma verso il 1430, giovanissimo dimorò per qualche tempo a Firenze, dove apprese l'arte del calligrafo alla scuola di Pietro Strozzi.
Il [...] del 27 apr. 1491).
Fonti e Bibl.: Mem. d. scritt. e lett. parmigiani, a cura di I. Affò, continuate da A. Pezzana, VI, 2, Parma 1827, pp. 267-70, 418 s., 950, 986; A. Marsand, I manoscritti della Regia Bibl. Parigina, I, Parigi 1835, pp. 16 s.; G. B ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giacomo
Giuseppe Sircana
Nacque a Langhirano (prov. di Parma) il 5 nov. 1887 da Ottavio e da Adele Venturini in una agiata famiglia borghese, tra le più note nella zona.
Il padre fu a capo [...] 230, 268; P. Spriano, Storia del Partito comunista ital., IV-V, Torino 1976, ad Indices; G. F. "Arta", a cura di C. Melli, Parma 1985; M. Giuffredi, Lettere di G. F. e dei suoi familiari (1907-1921) in Storia e documenti, I (1989), 1, pp. 169 ss.; I ...
Leggi Tutto
VIANELLI, Silvio
Franco Vaccina
– Nacque a Parma il 16 dicembre 1910 da Francesco, impiegato alle ferrovie, e da Paola Dalle Olle, casalinga.
Una famiglia modesta che, trasferitasi a Bologna nel 1920, [...] preferendo il rientro più rapido possibile alla sua vita accademica.
Nonostante l’invito della facoltà di giurisprudenza della natia Parma, optò per il trasferimento a Palermo. Fu una scelta e anche una sfida, visto che sapeva benissimo cosa avrebbe ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Dario Busolini
Nacque a Colorno (Parma) il 12 ag. 1666, primogenito del duca Ranuccio II e della duchessa Isabella d'Este, che morì il 21 agosto seguente, in conseguenza del parto.
Battezzato [...] rinviata di pochi decenni.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Parma, Casa e corte Farnesiana, s. 2, b. 33, ff. s.; G. Drei, Le tombe di Alessandro Farnese e dei principi di Parma, in Aurea Parma, XXI (1937), 6, pp. 192 s.; Id., I Farnese, Roma ...
Leggi Tutto
Ufficiale della marina militare (Genova 1829 - Parma 1906); prese parte a varie azioni belliche conseguendo due medaglie d'argento e una di bronzo. Nel 1868 si ritirò a vita privata dedicandosi allo studio [...] dei problemi sociali; a tale scopo compì diversi viaggi in Europa, Asia e America. Per 10 anni si diede alla sperimentazione agraria nel campo dei concimi e per primo tracciò le grandi linee dell'agricoltura ...
Leggi Tutto
Giocatore di pallacanestro italiano (Brescia 1958 - Parma 2018). Atleta dotato di potenza fisica, di straordinaria elevazione e di tecnica, famoso per il suo tiro gancio cielo, ha iniziato la sua carriera [...] professionistica nel 1977 nel Basket Brescia. Nel 1982 si è trasferito alla Pallacanestro Virtus Banco di Roma, squadra dove ha giocato fino al 1986 e con cui ha vinto uno scudetto (1983), una Coppa dei ...
Leggi Tutto
Creatrici di moda italiane, Zoe (Traversetolo, Parma, 1911 - Roma 1979), Micol (Traversetolo 1913 - Roma 2015) e Giovanna (Traversetolo 1915 - Roma 2004). Dopo aver appreso il mestiere nella sartoria materna, [...] nella seconda metà degli anni Trenta si trasferirono a Roma dove, nel 1943, aprirono una sartoria. La notorietà internazionale arrivò nel 1949 quando L. Christian scelse un abito delle F. per il suo matrimonio ...
Leggi Tutto
COLLA, Giuseppe
Dario Della Porta
Nacque a Parma 4 ag. 1731. È molto probabile che abbia compiuto gli studi musicali nella sua città.
Nel 1760 lo troviamo in Germania, dove scrisse alcune arie per il [...] quale svolgeva la sua attività nella stessa città del compositore, in qualità di "virtuosa, da camera di S.A.R. il duca di Parma".
Con l'esecuzione della successiva opera del C., il Vologeso,re dei Parti, dramma in tre atti su libretto di A. Zeno, un ...
Leggi Tutto
parma1
parma1 s. f. [dal lat. parma]. – Scudo rotondo di diametro poco inferiore a 1 m, che nell’antico esercito romano era in dotazione alla fanteria leggera e alla cavalleria. Anche, nome (lat. parma Thraecidĭca) dello scudo, non rotondo,...
parma2
parma2 s. m. [dal nome della città di Parma], invar. – Nel linguaggio corrente e fam., lo stesso che prosciutto di Parma: vorrei tre etti di p.; un panino col parma.