BISSONE (Bissoni), Giambattista (Giovanni Battista)
Giovanna Terminiello Rotondi
Primogenito di Domenico di Francesco, nacque quasi sicuramente a Genova intorno al 1597. Apprese nella bottega del padre [...] genovesi, I, Genova 1768, pp. 358 s. (v. anche Indici ed. anast., Genova 1967); P. Zani,Encicl. metodica... delle Belle Arti, I, 4, Parma 1820, p. 77; L. A. Cervetto,I Gaggini da Bissone e le loro opere, Milano 1903, pp. 172-175; Id.,Il Natale,il ...
Leggi Tutto
BEDUZZI (Beducci), Antonio Maria Nicolao
Anna Ottani
Nacque a Bologna, in data a noi ignota, ma da ricondurre, con tutta probabilità, alla seconda metà del sec. XVII se, come attestano le fonti, il [...] e per via di comuni premesse prospettiche.
Il B. morì a Vienna nel 1735.
Bibl.: P.Zani, Encicl. metodica... delle belle arti, I, 3, Parma 1820, p. 158; A.Ilg, A. B., in Berichte und Mitteil. des Altertums Vereins zu Wien, XXX (1844), pp. 67-77 ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Giovan Battista, orafo, e di Margherita d'Alfonso Rosselli, nipote quindi dei pittori Fabrizio Boschi e Matteo Rosselli, nacque a Firenze nel 1619. [...] ); L. Lanzi, Storia pittorica dell'Italia, I, Firenze 1834, p. 208; P. Zani, Encicl. metodica... delle Belle Arti, I, 4, Parma 1820, p. 218(anche per Giacinto); G. K. Nagler, Neues allgemeines Künstlerlexikon, II, München 1835, pp. 68 s.; W. e F ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Marco
Anna Ottani
Nacque a Correggio; la sua attività di pittore d'architettura e d'ornato è documentata a partire dal 1740. Il Bigi ha lasciato di lui una biografia molto estesa, ma scarsamente [...] artisti…, Venezia 1852, p. 102; Q. Bigi,Di M. B., in Atti e mem. delle RR. Deputaz. di storia patria per le prov. mod. e parm., VI (1872), pp. 421-423; A. Gandini,Cronistoria dei teatri di Modena dal 1539 al 1871, Modena 1873, I, pp. 60, 99, 106; II ...
Leggi Tutto
BURATTI, Benedetto
Elena Bassi
Nato a Bologna il 1º ag. 1724, si trasferì con la famiglia a Venezia nel 1736; avrebbe voluto intraprendere la professione dell'architetto, ma fu ostacolato dai suoi. [...] , Venezia 1806, pp. III, 119; Id., Itinéraire de la ville de Venise, Venise 1819, p. 357; P. Zani, Enciclopedia metodica..., V, Parma 1820, p. 119, E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni veneziane..., II, Venezia 1827, p. 361; III, ibid. 1830, p. 168; IV ...
Leggi Tutto
BRANDINI, Michelangelo
Marco Chiarini
Figlio di Viviano di Bartolomeo, originario di Gaiole, e di Smeralda Donati, nacque a Firenze nel 1459 (Milanesi, in Vasari, VI, p. 133). Dalle scarse notizie tratte [...] in Repertorium für Kunstwissenschaft, XXVIII (1905), pp. 409, 417-420; P. Zani, Enciclopedia metodica... delle Belle Arti, I, 3, Parma 1820, p. 52; Abbé Texier, Dictionnaire d'orfèvrerie,de gravure et de ciselure..., Paris 1857, col. 224; U. Thieme-F ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Protaso (Portaso)
Ferdinando Arisi
Nacque a Piacenza probabilmente verso il 1620 e vi morì dopo il 1670.Trascurato dal Carasi nelle sue Pubbliche pitture di Piacenza (1780), il suo nome in [...] . Cella n. 13 (prima del 1754), conservato a Piacenza presso la famiglia Cella; P. Zani, Encicl. metodica delle Belle Arti, 1, 3, Parma 1820, p. 73 l, L. Ambiveri, Supplemento alla cronaca degli artisti piacentini, in Strenna Piacentina,1885, p. 118. ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] alla diffusione a livello europeo dei prodotti di Doccia. Tra i molti illustri visitatori degli stabilimenti, Maria Luisa duchessa di Parma (1816), seguita tre anni dopo dall'intera famiglia di Francesco II d'Austria. Inoltre si segnalano i reali di ...
Leggi Tutto
CRESPI, Luigi
Renato Roli
Nacque a Bologna il 23 genn. 1708 da Giuseppe Maria e da Giovanna Cuppini (Bologna, S. Pietro, Registro d. Battistero, ad a., c. 18v; Ibid., Bibl. com., ms. B 872: B. Carrati, [...] . 21-22; A. Ghidiglia Quintavalle, Arte in Emilia, III (catal.), Modena 1967, p. 117; Id.-L. Fornari, Arte in Emilia, IV (catal.), Parma 1971, pp. 55 s.; Nuove acquisizioni per i Musei dello Stato 1966-1971 (catal.), Bologna 1971, pp. 95 s.; A. Conti ...
Leggi Tutto
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] predella con S. Monica che si imbarca su una nave (Berlino, Gemäldegalerie, inv. 1097), l’Entrata di Cristo a Gerusalemme (Parma, Pinacoteca Stuard, inv. 1999 2/1) e la Nascita di S. Nicola (Basilea, Kunstmuseum, inv. 1348). Di un altro polittico ...
Leggi Tutto
parma1
parma1 s. f. [dal lat. parma]. – Scudo rotondo di diametro poco inferiore a 1 m, che nell’antico esercito romano era in dotazione alla fanteria leggera e alla cavalleria. Anche, nome (lat. parma Thraecidĭca) dello scudo, non rotondo,...
parma2
parma2 s. m. [dal nome della città di Parma], invar. – Nel linguaggio corrente e fam., lo stesso che prosciutto di Parma: vorrei tre etti di p.; un panino col parma.