BIANCHI (Bianco), Salvatore
Silvano Colombo
Della nobile famiglia dei Bianchi, nacque a Velate (Varese) il 24 maggio 1653 da Giorgio e da Taddea Ordea, come risulta dal Libro... B, conservato nell'Archivio [...] a Isidoro Bianchi i medaglioni della chiesa maggiore del Sacro Monte di Varese); P. Zani,Encicl. metodica... delle Belle Arti, I, 4, Parma 1820, p. 40; G. Bosio,Storia della chiesa d'Asti, Asti 1894, pp. 266, 353 (a p. 383 attrib. a un cav ...
Leggi Tutto
BAROFFIO (Barofio, Barossio), Giuseppe
Rossana Bossaglia
Nato probabilmente a Mendrisio, fu attivo come pittore ornatista, specializzato in quadrature, dal secondo quarto del sec. XVIII. A Varese eseguì [...] ... di tutte le più rinomate città d'italia..., II Venezia 1777, P. 2; P. Zani, Encicl. metodica... delle Belle Arti, 1, 3, Parma 1820, p. 86; G. Bizzozero, Varese e il suo territorio, Varese 1874, p. 77; G. Uberti, Guida di Varese, Milano 1890, pp ...
Leggi Tutto
BURNACINI, Giovanni
Amalia Barigozzi Brini
Nacque probabilmente a Cesena nei primi anni del sec. XVII. Le notizie sull'inizio della sua attività di architetto teatrale e scenografo sono molto vaghe [...] una prospettiva dipinta, continua la scena all'infinito.
Fonti e Bibl.: P. Zani, Enc. metodica... delle Belle Arti, I, 5, Parma 1820, p. 126; F. Biach Schiffmann, G.und L. Burnacini,Theater und Feste am Wiener Hofe, Wien-Berlin 1931; F. Torrefranca ...
Leggi Tutto
BIANCHI
Fiorella Sricchia Santoro
Famiglia di artisti di origine lombarda, che per quasi due secoli fu al servizio dei Medici e dei Lorena, con incarichi attinenti alle collezioni d'arte granducali.
Non [...] dont nous avons des estampes, II, Leipzig 1788, p. 678 (per Sebastiano II); P. Zani,Encicl. metodica... delle Belle Arti, I, 4, Parma 1820, p. 43 (per Giovanni I e Sebastiano I); F. Brulliot,Dict. des monogrammes, II, Munich 1832, pp. 26, 343 (per ...
Leggi Tutto
CARINI MOTTA, Fabrizio (Fabricio Carini, de Carinis)
Edward A. Craig
Nacque probabilmente a Mantova, dove operò per cinquant'anni tra il 1649 e il 1699 come architetto, pittore, "prefetto de teatri". [...] Descriz. delle pitture… nella città di Mantova, Mantova 1763, p.32; P. Zani, Encicl. metodica… delle Belle Arti, I, 6, Parma 1820, p. 12; A. Bertolotti, Architetti, ingegneri e matematici in relaz. coi Gonzaga, Genova 1889, p. 120; S. Davari, Notizie ...
Leggi Tutto
ALOISI (Alvisi, Aloisi Galanini, Gailanino, ecc.), Baldassarre, detto il Galanino
Rezio Buscaroli
Pittore e incisore nato a Bologna il 22 nov. 1577 da Sebastiano Galanini e da Elena Zenzanini.
Secondo [...] calcografico romano. Roma 1957, pp. 35, 48, 51, 83 (per Baldassarre); P. Zani, Encicl. metodica delle Belle Arti, II, 1, Parma 1819, p. 65; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, I, pp. 330 (con ulteriore bibl. su Baldassarre ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] pittore della Camera apostolica con diritto di succedere a Giuseppe Passeri, nel 1708; la croce di cavaliere conferitagli dal duca di Parma l'11 febbr. 1710, che seguì il titolo di cavaliere, ereditato dal padre e dal nonno Sebastiano, cui era stato ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] Parmigianino. Contatti con quest'ultimo dovettero avvenire nella Sala vaticana dei pontefici poiché Clemente VII proponeva al pittore di Parma la decorazione appunto delle pareti di quella sala (Vasari, V, p. 222), la cui volta era stata affidata al ...
Leggi Tutto
DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] copista sia di "inventore".
La prima incisione datata che noi conosciamo, eseguita da Raffaello Morghen e pubblicata a Parma nel 1787, è l'illustrazione della raccolta dei Componimenti per le faustissime nozze... Sanvitali... Gonzaga che rappresenta ...
Leggi Tutto
KAUFFMANN, Angelica
Simona Ciofetta
Nacque a Coira, capitale e sede vescovile del Cantone svizzero dei Grigioni, il 30 ott. 1741 dal pittore Johann Joseph e da Cleofe Lutz o Lucin. La forma completa [...] . Con ogni probabilità una sua lettera di presentazione contribuì ad aprirle le porte delle maggiori collezioni italiane. Fu a Parma, a Modena, a Bologna, dove poté studiare le opere del Correggio, dei Carracci, di G. Reni, del Guercino (G ...
Leggi Tutto
parma1
parma1 s. f. [dal lat. parma]. – Scudo rotondo di diametro poco inferiore a 1 m, che nell’antico esercito romano era in dotazione alla fanteria leggera e alla cavalleria. Anche, nome (lat. parma Thraecidĭca) dello scudo, non rotondo,...
parma2
parma2 s. m. [dal nome della città di Parma], invar. – Nel linguaggio corrente e fam., lo stesso che prosciutto di Parma: vorrei tre etti di p.; un panino col parma.