• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Economia [5]
Biografie [5]
Diritto [4]
Industria [4]
Temi generali [3]
Diritto commerciale [3]
Industria alimentare [3]
Sport [2]
Diritto penale e procedura penale [1]
Alimentazione [1]

controllo aziendale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

controllo aziendale Giovanna Michelon Nell’accezione più ristretta, aspetti di verifica, ispezione e vigilanza, volti a garantire il rispetto di procedure e atti prestabiliti, laddove il c. mira a rilevare [...] in vigore. A seguito dei gravi scandali che hanno interessato grandi imprese quali la statunitense Enron e l’italiana Parmalat, si è affermata una nuova infrastruttura concettuale alla base del modello di c. interno, che sposta il baricentro sul ... Leggi Tutto

Controlli nelle società quotate [dir. comm.]

Diritto on line (2018)

Raffaele Colombo Abstract La voce ricostruisce la disciplina dei controlli sulle società quotate, evidenziando le principali caratteristiche dello specifico sistema di vigilanza previsto per tali enti. La [...] presidi tradizionalmente chiamati a garantire il corretto funzionamento delle società quotate (si pensi ai noti casi Cirio e Parmalat ed alle conseguenze che hanno determinato per una vasta platea di stakeholders), si è assistito all’introduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Agroalimentare, sistema

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Con la locuzione sistema agroalimentare si intende l'insieme concatenato di attività che ha l'obiettivo di portare al consumo finale e all'alimentazione dell'uomo i prodotti di origine agricola. Il s. [...] ventuno principali imprese agroindustriali in ordine di fatturato, attive in Italia nel 2001, al primo posto si trova la Parmalat (dal 2003 in crisi per le vicende giudiziarie che hanno coinvolto il management aziendale), seguita dalla Barilla; la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: GRANDE DISTRIBUZIONE ORGANIZZATA – INDUSTRIA ALIMENTARE – OLIGOPOLISTICHE – UNIONE EUROPEA – BANCA D'ITALIA

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] , di Ademir da Guia, di César. Il massimo splendore è raggiunto negli anni Novanta, con l'inizio della sponsorizzazione Parmalat. Sono gli anni delle grandi vittorie, durante i quali indossano la maglia del Palmeiras campioni della stregua di Cafu ... Leggi Tutto

Società quotate [dir. comm.]

Diritto on line (2017)

Anna Genovese Abstract Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] del mercato dei capitali nel primo decennio del XXI secolo (si pensi, tra gli altri, ai casi Cirio, Parmalat, Argentina, esaminati nelle loro implicazioni nell’ambito dell’indagine conoscitiva «Rapporti tra il sistema delle imprese i mercati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Fallimento e reato di bancarotta

Libro dell'anno del Diritto 2016

Fallimento e reato di bancarotta Francesco Mucciarelli La divaricazione tra giurisprudenza e dottrina sul ruolo da assegnare alla dichiarazione giudiziale d’insolvenza rispetto ai delitti di bancarotta [...] 5.12.2014, n. 15613, in www.penalecontemporaneo.it, 13.5.2015, con nota di C. Bray, La Cassazione sul caso Parmalat-Capitalia (e ruolo del fallimento nel delitto di bancarotta). 8 Pedrazzi, C., Reati fallimentari, in Pedrazzi, C.Alessandri, A.Foffani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Crisi economica e governance globale

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Mario Deaglio Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] importanza. Tipico, in questo senso, al di là dell’esito dell’operazione finanziaria, è il caso dell’italiana Parmalat: per contrastare la scalata del gruppo francese Lactalis si modificano le norme sulle offerte pubbliche di acquisto (OPA). Tutte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE

LE CORPORATION E IL SISTEMA ECONOMICO MONDIALE

XXI Secolo (2009)

In Italia il termine multinazionale viene di solito utilizzato per indicare una grande impresa, cioè quella che in inglese è definita corporation: una società di capitali, dotata quindi di personalità [...] ha registrato una serie impressionante di frodi e crack come quelli Enron e WorldCom negli Stati Uniti, o Cirio e Parmalat in Italia. Negli ultimi anni a livello internazionale si è discussa una possibile regolamentazione degli hedge funds (fondi ... Leggi Tutto

L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali

L'Italia e le sue Regioni (2015)

L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali Francesco Chiapparino Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] su larghissima scala, forti investimenti pubblicitari, solidità finanziaria e così via. A esse si può aggiungere poi la Parmalat, che pure segue una traiettoria di sviluppo nel settore del latte e dei suoi derivati con significative proiezioni in ... Leggi Tutto

Economia e società tra legale e illegale

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Economia e società tra legale e illegale Rocco Sciarrone Luca Storti Temi e coordinate dell’analisi L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] dell’organizzazione anziché della persona, e favoriscono comportamenti opportunistici» (G. Sapelli, Giochi proibiti. Enron e Parmalat capitalismi a confronto, 2004, pp. 54-56). Negli ultimi anni anche nel capitalismo anglosassone si sarebbe ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
co-lead manager
co-lead manager s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...
ultranazionale
ultranazionale (ultra-nazionale), agg. Che va oltre la sfera di competenza nazionale, coinvolgendo interessi internazionali. ◆ [tit.] «Parmalat, truffa ultranazionale» / L’audizione di [Lamberto] Cardia (Consob) in commissione: da noi vigilanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali