• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Archeologia [25]
Arti visive [24]
Architettura e urbanistica [4]
Musica [2]
Europa [2]
Asia [1]
Italia [1]
Trattatistica e altri generi [1]
Temi generali [1]
Mestieri e professioni [1]

NICOPOLIS AD ISTRUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

NICOPOLIS ad Istrum (v. vol. V, p. 458) T. Ivanov Scavi condotti regolarmente nell'area della città antica a partire dal 1970 permettono di gettare nuova luce sulla storia di N. e di chiarire alcuni [...] ) e da O (da un edificio con porticato). Comprende l'edificio della scena, di pianta rettangolare, con cinque ambienti sottostanti, due pàrodoi e l'orchestra, intorno a cui sono disposti sedili di pietra] sotto ai sedili più alti, sui lati E, O e N ... Leggi Tutto

MESSINSCENA

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSINSCENA Silvio D'Amico È termine ormai accettato nel linguaggio del teatro internazionale (dal francese mise-en-scène, donde anche metteur-en-scène) per designare non già la scenografia o in genere [...] basso semicerchio delle gradinate, e dove parlava, cantava e danzava il coro che v'entrava dai due ingressi (párodoi) laterali; ovvero se gli attori parlassero o agissero dallo strettissimo e lunghissimo palcoscenico (logeĩon), lasciando il coro solo ... Leggi Tutto

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] e A. Curtius Auspicatus Titinnianus e dedicato agli dei patrii e alla famiglia imperiale, come ricordano le iscrizioni bilingui delle parodoi. La cavea ha pianta di forma di poco superiore al semicerchio (diam. 95,48 m), è divisa in due maeniana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

EPIDAURO

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica città della Grecia. Il nome di Epidauro, che i Greci attribuivano a un omonimo fondatore leggendario, ci riporta a una primitiva popolazione pregreca. Sopra questa vennero poi a collocarsi i Dori [...] delle acque piovane, era limitata da un proscenio, alto ben 4 m. e sporgente con due parascenî sugli accessi laterali (parodoi). Così il santuario offriva ai suoi devoti anche il modo di assistere a grandi spettacoli teatrali; e non solo teatrali ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – PROVINCIA ROMANA – ANTICHITÀ GRECA – MARMO PENTELICO – ETÀ ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIDAURO (1)
Mostra Tutti

SIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SIDE dell'anno: 1966 - 1997 SIDE (v. vol. VII, p. 279) B. Pinna Caboni Dell'ampia cinta muraria di età ellenistica, nel lato verso la terraferma, in aggiunta alle tredici torri e alla porta principale [...] il pendio naturale, è sorretto da un doppio ordine di strutture voltate: quello inferiore, la galleria esterna e le pàrodoi si sono perfettamente conservati nonché le scale che conducono al diàzoma con i cinque ingressi tra i quali si aprivano ... Leggi Tutto

LOCRI EPIZEFIRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris) A. de Franciscis P. Zancani Montuoro Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] si apre al centro del giro una stanzetta: è un rifacimento romano, come lo sono alcune parti della gradinata e le pàrodoi con relativo tratto di analemma. Lo smaltimento delle acque era assicurato da un canale semicircolare e da uno radiale. Della ... Leggi Tutto

Il teatro greco

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il teatro greco Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il teatro è uno dei centri della vita collettiva della polis greca, [...] ) riservati alle autorità, tra cui il trono per il sacerdote di Dioniso. Gli spettatori entrano nel teatro attraverso le due parodoi, corridoi disposti ai lati dell’orchestra; anche il coro se ne serve per fare il proprio ingresso nell’orchestra, e ... Leggi Tutto

SEPINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SEPINO dell'anno: 1966 - 1997 SEPINO (v. vol. VII, p. 201) M. Matteini Chiari Municipio della IV Regio ascritto alla tribù Voltinia, S. è stata oggetto di scavi sistematici ed estensivi negli anni [...] , l’ima e parte della media cavea e i tetrapili che assolvono al contempo alla funzione di snodo d'incrocio fra pàrodoi e ambulacro perimetrale e di raccordo strutturale fra cavea e edificio scenico. Il pulpitum è stato ricomposto, mentre è solo in ... Leggi Tutto

MAGNESIA al Meandro

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAGNESIA al Meandro (Μαγνησία ἡ πρὸς Μαιάνδρῳ) L. Vlad Borrelli Antica città della Caria presso il fiume Leteo, affluente del Meandro, fondata intorno al 400 a. C. a breve distanza da una precedente [...] -IV sec. d. C., un edificio più tardo, un'alta tribuna, accessibile da due rampe in pietra collocate al posto delle pàrodoi. La cavea era divisa in due diazòmata, di cui quello inferiore a due gradinate. Nel teatro furono rinvenute due statue di muse ... Leggi Tutto

EPIDAURO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358) N. Yalouris Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] del diàzoma costituito da 34 serie di gradinate per 6200 spettatori. 3) La parte del kòilon sotto il diàzoma, le porte delle pàrodoi, le rampe, il proscenio con la scena e l'orchestra, sono stati costruiti all'inizio del III sec. a. C. con un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
analèmmata
analemmata analèmmata s. m. pl. [traslitt. del gr. ἀναλήμματα, pl. di ἀνάλημμα «base»]. – Nell’antico teatro greco, i due muri che contenevano a destra e a sinistra la cavea lungo i passaggi laterali, detti pàrodoi.
pàrodo
parodo pàrodo s. m. o f. (anche pàrodos s. f.) [dal gr. πάροδος femm., comp. di παρά «presso» e ὁδός «via»] (pl., poco com., i pàrodi o le pàrodoi). – Nell’antico teatro greco, originariamente, l’accesso laterale al luogo delle rappresentazioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali