SEMLER, Johann Salomo
Teologo, nato a Saalfeld (Turingia) il 18 dicembre 1725, morto il 14 marzo 1791 a Halle sulla Saale dov'era professore di teologia dal 1753, dopo essere stato insegnante nel ginnasio [...] latina a Altdorf (1751).
Fondamentale per il suo pensiero storico e teologico è la distinzione tra ParoladiDio e Bibbia, ossia tra ciò che nella religione è essenziale e permanente e la sua formulazione: tra religione e teologia. Tale distinzione ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Anna Maria RATTI
Giulio NATALI
Poeta ed economista, nato a Vignola il 25 aprile 1736, morto a Reggio Emilia il 19 febbraio 1783. Francesco III lo nominò professore di economia [...] , con arte eletta, soggetti religiosi (La paroladiDio, Per la concezione di Maria) e sociali (per es:, Amore principio di società).
Opere: Versi sciolti (Bologna 1762); Scelta di alcune eccellenti tragedie francesi tradotte (Liegi [Modena ...
Leggi Tutto
PRENDUSHI, Vincenzo
Paolo Emilio Pavolini
Scrittore albanese, nato a Scutari il 4 settembre 1885. Appartiene all'ordine dei francescani minori ed è uno dei più noti e benemeriti tra gli scrittori albanesi [...] prediche e sermoni (Fiala e Zotit, La paroladiDio) e sopra tutto nella versione di Fabiola del Wiseman (1924), si dimostrò prosatore e recò un contributo al folklore con una raccolta di più che duecento canti popolari scutarini: Kange popullore ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] il libero arbitrio umano e le sue scelte, e che, se Dio concede il suo aiuto a chi vuole, ciò non toglie che tre: violenza, minaccia, inganno,
La parola violenza, usata in contrapposto di minaccia, sta a significare la violenza di chi la pone, o la fa ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Enzo Pace
Il progetto fondamentalista ha mostrato, nel respiro breve del ventennio, successivo all'apparire dei primi movimenti collettivi che lo hanno interpretato sulla scena sociale, [...] Parola rivelata in un testo sacro, ritenuta verità assoluta, e la convinzione tutta politica che i confini di uno Stato, quello d'Israele, coincidano d'ora in poi con il perimetro ideale della Terra Promessa tracciato da Dio per il suo popolo. Una ...
Leggi Tutto
PROFETA e PROFETISMO
Marcel SIMON
Giuseppe RICCIOTTI
Ornella TOMASSONI
*
. Nell'accezione oggidì più comune del termine profeta, l'idea del prevedere e predire il futuro prevale, pur senza eliminarla [...] giustificava la loro missione e su cui si fondava la loro autorità. I profeti erano i portatori della "paroladi Jahvè", epperciò chi ascoltava loro ascoltava Dio (cfr. Luca, X, 16).
Ma se tutto ciò era ben chiaro in teoria, sia nella coscienza dei ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Fausto Nicolini
Nato il 7 maggio 1676 a Ischitella, da Scipione e Lucrezia Micaglia, e recatosi intorno al 1692 a Napoli per erudirsi nella giurisprudenza, la sua fiammeggiante passione [...] in quarto; il subito e spontaneo sorgere della parola "giannonismo", adoprata ancora oggi per designare le tendenze fatto, fruisce altresì di attribuzioni temporali, ciò essa deve a concessioni, consce o inconsce, dello stato, a cui Dio ha dato, ...
Leggi Tutto
giudaismo
Elena Loewenthal
La religione del Libro: una complessa identità millenaria
Il giudaismo, o ebraismo, è la religione del popolo ebraico e la sua cultura. Ma non è solo questo: è anche un modo [...] della libertà, da schiavi che erano. La Pasqua ebraica è, come dice la parola ebraica, la festa del "passaggio" degli ebrei attraverso il Mar Rosso, e prima ancora diDio sul paese d'Egitto, per convincere ‒ in modo spietato, invero, con la morte ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] in cui si rivela e realizza per eccellenza la Chiesa diDio. L'organizzazione della Chiesa ortodossa trova in questo principio il termine sobor - usato nel Credo paleoslavo per tradurre la parola greca καϑολική che significa ‛sinodo' o ‛concilio', la ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della paroladi C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] 1 Cor. 15, 45-49).Il termine Lógos, Verbo (Gv. 1; 1 Gv. 1, 1), sottolinea la divinità di C. e il fatto che egli è incarnazione della paroladiDio, mentre gli appellativi di Pietra angolare (Mt. 21, 42-45; At. 4, 11; Ef. 2, 20; 1 Pt. 2, 6), Testa del ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...