DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] Baudin, non prendevano la parola, fu il giovane frate ad assumersi il compito di rispondere al Trapezunzio. Il in rapporto a temi trinitari e al processo di moltiplicazione e diffusione delle idee nella mens diDio.
Lo scritto, dedicato e inviato a ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] e da oltre 400.000 scudi di debito nonché "imbarazzato diparola col re di Spagna "e condizionato dai e predicatori bisogno". Errata anzitutto la politica pontificia accreditante quale "amor diDio" la e mera ambizione dei "cattolici sediziosi" della ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] 28 ott. 1599, di Michele il Bravo su Andrea Báthory (è "servitio della cristianità ... opera diDio per mostrare la sua guerra di Ongaria pare si siano raffredate assae, non havendo fin hora altro che parole generali dal pontefice"; in assenza di " ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] per un film dal titolo Terra diDio (in seguito Dopo l’uragano e, infine, Stromboli, terra diDio, 1950). La storia tra la pp. 323 s.). Non fu fatta pronunciare a Gesù una sola parola che non fosse nei Vangeli e Cristo fu laico e non compiva ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] , fu anch'esso condannato dall'Inquisizione nel luglio 1759.
Questa voluminosa e faticosa opera tentò ancora di conciliare la parola del Dio cristiano con la ragione e le dimostrazioni filosofiche, nell'assunto che la perfezione dei decreti divini e ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] infatti che attraverso la Berinzaga, ispirata direttamente dalla parola divina, venissero sollecitati non solo la rifondazione esempio di Cristo, deve spogliarsi del proprio essere, rendendosi del tutto passivo e conformandosi alla volontà diDio. ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] vede negli insuccessi francesi "l'indice del decreto diDio", che così punisce "il trionfo smodato della , Ancona 1884; Gli assassini dell'usura, ibid. 1885; Una parola sulla risposta del Guardasigilli all'on. Bonacci nella seduta del 30genn. ...
Leggi Tutto
BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] del Liber Sententiarum, la traduzione di B. è stata divisa in quattro libri (il primo tratta diDio; il secondo della creazione e , interpretandolo, poi, con un giro diparole introdotte da "id est".
Questo metodo di tradurre - che B. stesso professò ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] memoria, tirata e copiata diparola in parola, da un libretto scritto di sua man propria, trovato tra le sue scritture quando il Signore Iddio lo hebbe tirato a sé ... ), 37-3 8 (Discorso fatto al nome diDio, da me Pompeo di Nicolao Diodati... Fatto ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Castellano
Claudio Mutini
Figlio di Pierozzo e di Ginevra di Pancrazio d'Empoli, nacque a Firenze nel 1461. La famiglia apparteneva a un ramo collaterale - ed economicamente debole - dei [...] ostacolo alla comprensione diDio, ma letteralmente si perde, si smarrisce come parzialità itinerante di fronte ad una ). Si consideri, ad esempio, l'attrazione necessitante che tale parola esercita nei versi del sonetto "Voi che guardate a questi ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...