dire (Dicere)
Riccardo Ambrosini
1. Il verbo - a prescindere da ‛ essere ', di cui il solo è ne supera tutte le attestazioni - è, insieme con ‛ vedere ', il più frequente della Commedia: vi appare circa [...] a dir soave e piana... / " O anima cortese... " (cfr. Cavalcanti Di vil matera 10 " insegna Amor sottile e piano / di sua manera cfr. Pd XVII 28 Così diss'io a quella luce stessa, dopo le parole di D. a Cacciaguida; e v. If V 139 Mentre che l'uno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Israele e il Levante
Giancarlo Lacerenza
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Nel I millennio a.C. un popolo minore, gli Israeliti, vive la prima fase della [...] della città di Lakish, su un promontorio nella piana di Shefelah e originariamente nell’orbita filistea: anche di in piedi e gridò a gran voce in giudaico, e disse: ’Udite le parole del grande re, del re d’Assiria. Così dice il re: Non vi ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] presentava una parte alta e rocciosa adatta alla difesa, e una piana in cui ebbe sede la città. L'area della città era ; E. De Miro, A. arcaica e la politica di Falaride, in La Parola del Passato, XLIX, 1956, pp. 263-273; D. Adamesteanu, M. Saraceno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio religioso a Roma
Gianluca De Sanctis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A Roma i tempi dei culti non sono meno stabiliti dei [...] punti nevralgici della topografia sacra, a partire dalla piana del foro, dove si addensa la maggior parte non tanto o non solo nel potere magico-incantatorio delle parole pronunciate dal soggetto, quanto piuttosto nel principio di natura economica ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] 'era il Latonion.
L'agorà, in un'area piana sulla sinistra e forse anche in parte sulla destra 1951, p. 256 s.; XXXVIII, 1952, p. 338 s. e 1956, p. 270 ss.; La Parola del Passato, XI, 1956, p. 285 ss.; Ann. Sc. Arch. It. Atene, XXXIII-XXXIV, 1957, ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo Ambrogio
Gino Benzoni
Nato a Milano il 7 dic. 1645, novizio della Compagnia di Gesù il 1º nov. 1661, all'interno di questa si svolge, per lo più a Milano, il resto della sua esistenza. [...] possibile la pubblicazione. Così, grazie alle edizioni parziali e complete, la parola del C. non andò smarrita: proseguirono i benefici effetti su i confuso e dimenticato se la prosa dall'andamento piano e comprensibile - in cui i toni colloquiali e ...
Leggi Tutto
vocabolo (vocabulo)
Alessandro Niccoli
Pier Vincenzo Mengaldo
È la parola considerata come unità lessicale semanticamente espressiva. V. oltre, Teoria dei Vocaboli.
Il Convivio è l'opera nella quale [...] in base alla loro proporzionata consistenza fonica e sillabica. Il privilegio concesso alla misura dei trisillabi piani (cui le parole, per esser pexa, dovranno almeno accostarsi, cioè esser bi- o quadrisillabiche) sarà stato variamente motivato: dal ...
Leggi Tutto
LOCRIDE (Λοκρίς, Locris)
Ph. Dakoronia
Regione storica della Grecia centrale, divisa dalla Focide e dalla Doride in due parti: una sud-occidentale, detta L. Ozolia, lungo il golfo di Corinto, l'altra [...] pp. 38-93; G. Daverio Rocchi, La hierà chòra di Apollo, la piana di Cirra e i confini di Delfi, in Mélanges Pierre Leveque, I, Besançon piccolo frammento di iscrizione con la parte finale d'una parola (...λιαρων) ci offrono un labile indizio per l' ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi.
Paolo Falzone
– Nacque nel 1342 a Firenze da Bernardo, che morì nel 1348, quando era tra i priori della Repubblica. La famiglia, benestante e di antica tradizione guelfa, aveva le case [...] sonetto Agnolo Torini, cioè di aver voluto istruire, con la parola, anche gli «ignoranti», ovvero le «donne» e gli « pp. 90, 108, 234, 266, 284, 351 s.; C. Piana, La facoltà teologica dell’Università di Firenze nel Quattro e nel Cinquecento, ...
Leggi Tutto
uomo (uom; omo; om; uon; on)
Emilio Pasquini
Difficile individuare nella miriade di occorrenze poli di discriminazione semantica, come si è fatto per ‛ donna ' (vedi), che non siano revocabili a pochi [...] la forma dittongata (289 luoghi), specie nella variante piana ‛ uomo ' (in totale 178), frequentissima nel trattato XXIII 32 chi nel viso de li uomini legge ‛ omo ', cioè " la parola ‛ omo ' ", che secondo i teologi risultava dagli occhi (le due O ...
Leggi Tutto
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...