PAOLO, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
, Apostolo, nato a Tarso in Cilicia verso l'inizio dell'era cristiana, massimo propagatore dell'idea cristiana nel mondo ellenistico-romano, e a cui in gran [...] come il corrispondente latino charitas prese un significato nuovo e più riservato) è, per lui, come per Cristo, al centro della di Cristo" (I Cor., II, 16). "Noi non parliamo in parole che detta l'umana sapienza, ma in quelle che detta lo Spirito"; ...
Leggi Tutto
STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] anno 540). La tachigrafia sillabica che rappresenta le varie sillabe della parola (di qui il nome) ebbe in Italia il suo più largo istituzione di esami governativi; l'abilitazione era riservata ai seguaci dei sistemi Gabelsberger-Noe, Pitman-Francini ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] polemica sulla city, che alcuni vorrebbero fortemente concentrata, riservata ed organizzata unicamente per il mondo degli affari, , il risanamento va inteso, oggi, nel senso stretto della parola, e non in quello più largo di "diradamento", teoria ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] di ultima volontà, ma non "testare", nel senso più ristretto della parola; e poiché l'οἶκος, si è detto, è composto di è lecito anche a chi abbia discendenti, con la sola riserva che questi non possono essere passati sotto silenzio: occorre quindi ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] e coerenti, privi di antinomie, con una terminologia uniforme, senza parole superflue; ove anche la punteggiatura, l'uso del singolare e la l. 28 dic. 2001 nr. 448 ha abolito le 'riserve di posti' in favore dei presidenti di commissione e di sezione ...
Leggi Tutto
La canzone d'autore in Italia
Roberto Vecchioni
di Roberto Vecchioni
Pur partendo da due sistemi semantici preesistenti (il linguaggio poetico e quello musicale), la c. d'autore costituisce un'unità [...] di Mann o Svevo" (Curi 1997). Paoli esce raramente dalla 'parola-individuo': il suo è un minimalismo voluto, una sfida alle possibilità dell più ristretta e in precise aree culturali viene riservata alla rabbia postmoderna dei 99 Posse e all' ...
Leggi Tutto
NERONE (Nero Claudius Caesar Drusus Germanicus) imperatore
Arnaldo MOMIGLIANO
Figlio di Gneo Domizio Enobarbo e di Agrippina, passata poi in seconde nozze all'imperatore Claudio, nacque il 15 dicembre [...] sui carri, agoni di musica ed eloquenza. Alla festa, riservata ai soli uomini, erano ammesse le vestali, come a Olimpia e ritirata, e diede le dimissioni, che N. con molte buone parole accettò. L'allontanamento di Seneca diede a N. il coraggio, fino ...
Leggi Tutto
PASTORIZIA
Elio MIGLIORINI
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
. Forma di sfruttamento del suolo, comune nelle zone povere di pioggia dove prevale una vegetazione steppica, e in quelle [...] deve intendere nel senso più ristretto e assoluto della parola, nel senso cioè di un'attività nettamente separata più lontana dalle mura, tutta una zona di terre comuni, riservata al pascolo delle greggi di proprietà della popolazione urbana.
Dopo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III papa
Raffaello Morghen
Il pontificato d'I. III, non eccessivamente lungo per durata di tempo (1198-1216), segnò uno dei periodi di maggiore importanza per la storia del papato e della [...] Ecclesiae. Ma se in teoria al pontefice è riservata di diritto solo l'ingerenza nelle questioni spirituali, in spoglie del ricco bottino, I. cercò di far intendere la sua parola di moderazione e di giustizia, e di contrastare le mire di conquista ...
Leggi Tutto
NECROPOLI (dal gr. νεκρός "morto" e πόλις: "città dei morti")
Goffredo Bendinelli
È il termine generalmente usato per indicare un aggruppamento di sepolture appartenenti ad età antica, precristiana. [...] avvento del cristianesimo, infatti, si usa indicare la stessa cosa con la parola "cimitero". Data l'importanza che il culto dei morti e le : la necropoli cioè ricordata da scrittori greci come riservata ai caduti per la patria, e alle salme di ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...