SPAZIALE, STAZIONE
Paolo Santini
Per s.s. s'intende un corpo (o, assai più spesso, un sistema di corpi) posto in orbita intorno alla Terra, dotato di attrezzature e volume sufficienti per consentire [...] pubblica.
La stazione spaziale Mir. - La s.s. Mir (parola che in russo significa "pace" e anche "mondo") rappresenta la più dovuti a cause tecniche; il modulo aveva a bordo riserve di combustibile ergol necessario per azionare i motori di controllo ...
Leggi Tutto
MERCANTILISMO
Gino Luzzatto
. Il nome di mercantilismo, o più spesso di sistema mercantile, fu usato - sembra - per la prima volta dai fisiocratici, e poi largamente diffuso da Adamo Smith, che dedicò [...] mercantilistica nel significato più largo e complesso della parola. Il monarca medievale, che esercitava una sovranità economica da essi attuati o suggeriti.
La preoccupazione di assicurarsi una riserva d'oro e d'argento e d'impedirne l'esodo aveva ...
Leggi Tutto
FUEGINI
José IMBELLONI
Gioacchino SERA
José IMBELLONI
Carlo TAGLIAVINI
. Il nome di Fuegia (Terra del Fuoco) appartiene propriamente alla grande isola in forma di triangolo irregolare situata a [...] dagli Ona le danze mascherate, la festa d'iniziazione riservata ai maschi, i miti connessi col kloketen, e anche (1609), le nostre conoscenze sono ridotte a tre sole parole tramandateci dal Fitz-Roy. Il Chamberlain (in American Anthropologist, ...
Leggi Tutto
IMMORTALITÀ (da in, prefisso negativo, e mortalità, fr. immortalité; sp. immortalidad; ted. unsterblichkeit; ingl. immortality)
Carlo MAZZANTINI
Alberto PINCHERLE
Immortalità si dice quella proprietà [...] con i riti di passaggio, e la fiducia nel valore magico della parola). E, dall'altra, proprio su questa base si fonda la credenza atomismo rinnovato nel sec. XVII da P. Gassendi (con riserve di carattere religioso) e da T. Hobbes, trovò largo credito ...
Leggi Tutto
Neologismo
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Origine del termine
Formato sulla base dell'aggettivo greco néos ("nuovo") e del sostantivo lógos ("parola, espressione"), il termine neologismo designa [...] ") - furono rifiutati come vitia che inquinavano la purezza della lingua e della cultura latina. Dalle riserve espresse in merito all'uso di parole nuove da Varrone, Cicerone e, in minor misura, da Quintiliano e poi ancora dalle grammatiche e ...
Leggi Tutto
PRETORE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Magistrato romano fra i maggiori. Il senso originario della parola praetor (da prae e ire: colui che va innanzi) è quello di comandante di un esercito; e fu infatti questo [...] certo che anche la pretura nel senso classico della parola (la minore) divenne presto una magistratura collegiale. Infatti non solo per vanità, ma per i posti lucrosi che sono riservati agli ex-pretori, specie nel governo delle provincie e nell' ...
Leggi Tutto
SEPOLTURA (dal lat. sepultura, da sepultum, supino di sepelire, seppellire; fr. sépulture; sp. sepultura; ted. Begräbnis; ingl. sepulture)
George MONTANDON
Agostino TESTO
Le numerosissime modalità [...] e agli avvoltoi. Bisogna notare che questa sepoltura non è riservata soltanto ai poveri, ma anche ai capi religiosi. Solamente alcuni assai diffuse nel sud.
5. L'ignizione. - La parola ignizione (atto di bruciare) sarà usata come termine generale, ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI
Guido Barbina
Ester Capuzzo
(v. minoranza, XXIII, p. 404; minoranze nazionali, App. II, II, p. 327; III, II, p. 127)
Il problema dell'esatta definizione delle m.n. ha raggiunto [...] uffici pubblici (con un meccanismo di riserva dei posti di ruolo nelle pubbliche amministrazioni a cura di V. Peri, Gorizia 1991, pp. 31-34; Q. Principe, ''Minoranza'': la parola, l'idea, la realtà, ibid., pp. 35-40. Sulle m. in Italia: G. Valussi, ...
Leggi Tutto
ORTODOSSA, CHIESA
CiriIlo Korolevskij
. Per il significato originario del termine "ortodosso", v. ortodossia. Oggi nell'uso comune s'intendono per ortodossi tutti i cristiani rimasti fedeli alla dottrina [...] delle Chiese "ortodosse" è Cristo, e la giurisdizione suprema è riservata al concilio ecumenico, il quale secondo il concetto "ortodosso" non del purgatorio, ma la divergenza porta più sulla parola che sulla cosa, poiché pregano per i loro defunti ...
Leggi Tutto
MICENEO
Anna Sacconi
(App. IV, II, p. 471)
Linguistica. - Ricordiamo preliminarmente che è invalso l'uso d'indicare convenzionalmente con il nome di m. la lingua dei testi greci scritti nel 2° millennio [...] ha suscitato poco entusiasmo presso i linguisti, va riservata maggiore attenzione. Pare infatti ormai assodato che un p. 85 ss. Lingua: J. Chadwick, Who were the Dorians?, in La Parola del Passato, 166 (1976), pp. 103-17; E. Risch, in Kleine ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...