Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] costantemente nella realtà umana. Quanto al monoteismo ebraico, pur riservando a Dio l’attributo della ‘santità’, intesa come separatezza e inaccessibilità, contempla figure di mediatori della parola e del potere di Dio nel corso della sua storia ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] Gertrude, 1881).
Un’attenzione speciale è riservata alle espressioni devozionali più specificatamente femminili; la memorabile. Noi qui veglieremo nella fede e nell’amore, attendendo la parola del gran Consiglio e la tua. Ti abbraccio e ti sono grato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cristianesimo
Enrico Norelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il messaggio di Gesù era un appello all’interno del variegato panorama [...] segnino una svolta che apre a tutti i popoli la prospettiva riservata in passato a Israele. Il peso dei non ebrei nell’insieme sono propri di un numero ben più grande di persone, e una parola di Gesù in Q afferma che i Dodici, seduti su dodici troni, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] deve notare, inoltre, che la loro produzione era riservata, almeno quella destinata al commercio, ad artigiani fatto che essi non erano ideati per compiere esperimenti. In altre parole, il loro uso non rivelava nulla di nuovo sul mondo naturale ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] festivi la ‘messa piana’ portasse a conoscenza dei fedeli la parola di Dio e le istruzioni dei vescovi e dei pontefici, non a questa mancanza di percezione furono costituite dall’accoglienza riservata alla fisica di Newton, da una parte, e alla ...
Leggi Tutto
Convivio
Maria Simonelli
. Opera conclusiva di esperienze giovanili e fattivamente aperta a sviluppi ulteriori, fu concepita da D. durante i primi anni dell'esilio come un'unitaria summa di saggezza [...] lirica (cfr. I I 10-11 per li miseri alcuna cosa ho riservata, la quale a li occhi loro, già è più tempo, ho dimostrata n'è gran parte che non è in grado di tradurre in parole. Il tema dunque ha una doppia ineffabilità: quella derivata dalla nobiltà ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] Il caratteristico spirito d’indipendenza le aveva attirato riserve anche da parte della Santa Sede. Non per diocesano della Gioventù di AC, Milano 1989; M. Malpensa, A. Parola, Lazzati. Una sentinella nella notte (1909-1986), Bologna 2005, pp. ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] molte elimosine" (2). Invalidità ed attivismo convergono, in altre parole, nel promuovere un barlume d'autonomia.
Nei trasporti e nel alla maniera di Galeno; una settima avrebbe dovuto essere riservata ai nervi. È stato rilevato che, sul piano ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] negli storici ecclesiastici, i quali non fanno parola di Elena nel ricordare la rovina di Eustazio the Myth, cit., p. 138 nota 54.
93 La disparità di trattamento riservata da Eusebio ai due genitori di Costantino è sottolineata da A. Cameron, S. ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] Omladina si dividono in 'pollici' e in 'dita'. In una seduta riservata viene eletto tra i presenti il 'pollice'; questo sceglie quattro 'dita nella prima metà del XVII secolo. Ed effettivamente la parola d'ordine fan Qing fu Ming, 'rovesciare i Qing ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...