Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] mai queste dispute su minuzie dottrinali? sono stanco di questa guerra di parole», esclama ad esempio di fronte a Eusebio e Atanasio41; ma ancora più esplicite risultano le confidenze riservate a Benoni («Cristo non è mai resuscitato, e io sono stato ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] Firenze 1860, pp. 299-300).
Con queste parole il governo provvisorio toscano costituitosi nel 1859 dopo la 803-804).
Alle finalità pratiche, in casi come questo, era riservata una certa priorità rispetto alle esigenze di omogeneità formale del sistema ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] mundi (ovvero terrae), rappresenta una chiara circonlocuzione della parola 'geografia' con cui inizia la prima frase di primi brevissimi capitoli, essendo piuttosto l'Almagesto l'opera riservata a uno studio dettagliato dell'argomento, Pietro d'Ailly ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] funzionale alla preparazione intellettuale del ministro del culto e della Parola rivelata. Ma, allo stesso tempo, l’urgenza di e l’ordinamento dell’istituto. Non meno spazio fu poi riservato all’importanza di scegliere con la massima cura i superiori ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] concezione aristocratica della politica come «arte di governo», riservata a chi aveva i mezzi per esercitarla:
La classe 60 rappresentanti di 11 federazioni e 23 sezioni e, accanto alla parola d’ordine dell’ateismo, ribadì, sul piano dei princìpi, ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] tavolette dipinte è sempre lo stesso. La parte alta è riservata al soprannaturale ed è delimitata da una cortina di nuvole o Sul primo frammento Letizia Pani Ermini ha letto le seguenti parole greche scritte in caratteri latini (consta)ntinu megal(ou ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] ’unificazione, un cospicuo e oculato possidente, un vero e proprio notabile assai insoddisfatto dell’attenzione quasi esclusivamente fiscale riservata ai proprietari da quell’Italia che egli aveva contribuito a fondare; tanto è vero che, a parte il ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] ognuno dei presenti intervenga con la «massima libertà di parola». Inizia così la vicenda della Cei, denominazione che , non convinto delle procedure usate a Firenze, chiede in maniera riservata al papa a chi spetti la presidenza, quale dovrà essere l ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] copyright?
Rifuggendo dall’uso sostanzialistico delle parole, ci si deve interrogare sulle ragioni per le quali gli ordinamenti giuridici hanno continuato a incentrare il diritto d’autore sulla riserva di riproduzione nello stesso ambiente digitale ...
Leggi Tutto
La formazione dello stato patrizio
Alberto Tenenti
In molte zone dell'Europa fra Medioevo e Rinascimento quasi ogni città di una certa rilevanza costituì un insieme complesso e globale. Ciò fu particolarmente [...] non significa che i saggi compresi qui dicano l'ultima parola su tutti gli aspetti di questa singolare compagine urbana ed anche ai vari consigli allo stesso titolo e senza riserve di competenza esclusiva, ciascun loro membro essendo abilitato ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...