TRANSUSTANZIAZIONE
. Parola coniata dalla teologia medievale (la prima documentazione ufficiale si ha nel Concilio lateranense IV, del 1215, nella professione di fede contro gli Albigesi) la quale esprime [...] pane, con questo pane, sotto questo pane è il mio corpo" ma: "questo (che io vi mostro) è il mio corpo": parole che mentre proclamano la presenza reale, la producono. Ne segue che, dopo la consacrazione, nulla resta della sostanza del pane e del vino ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] , Torino 1997; F. Bolgiani et al., Una città e il suo vescovo. Torino negli anni dell’episcopato di M. P., Bologna 2003; A. Parola, M. P.: gli anni giovanili, Cuneo 2003; C. Mazzucco et al., Studi su M. P. nel ventennale della morte, Bologna 2010; Il ...
Leggi Tutto
teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato.
La [...] realtà che quella della mente che li produce, non può lavorare su altro che su sé stessa. Le due componenti della parola t. sono ravvicinate solo per una sorta di decisione violenta.
Scotisti e nominalisti non sono i soli a impegnarsi in distinzioni ...
Leggi Tutto
Parola ebraica (’āmēn), che significa «così sia» (I Re 1, 36; Ger. 11, 5), «in verità» (Ger. 28, 6). Nella liturgia della sinagoga è usata nei canti di lode a Dio (Neem. 8, 6) o alla fine di una dossologia [...] o di una preghiera (I Cron. 16, 36). Nel Nuovo Testamento è un’acclamazione della liturgia cristiana (I Cor. 14, 16) e celeste (Apoc. 5, 14): di solito alla fine di preghiera o di dossologia (Rom. 1, 25; ...
Leggi Tutto
Parola latina d'incerta etimologia, che indica il luogo di deposito di oggetti votivi in prossimità di un santuario. Nell'antichità infatti v'era l'uso di deporre nell'interno dei santuarî oggetti votivi [...] della favissae dovette farsi sempre più raro, tanto che in età imperiale s'era perduta perfino la nozione del preciso significato della parola.
Bibl.: H. Thédenat, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire d. antiq. gr. et rom., II, 2, p. 1024, seg., s. v ...
Leggi Tutto
- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] Di poi si indicò con la parola caementum anche una sostanza (pozzolana) che, aggiunta alla calce, le conferiva la ciò che avvenne nella prima meta del secolo scorso) la parola cemento. venne sempre più determinandosi nel significato appunto di ...
Leggi Tutto
SATURAZIONE
Edoardo Amaldi
. La parola saturazione viene usata in fisica in diversi casi e serve sempre ad esprimere che una grandezza ha raggiunto il massimo valore possibile in determinate circostanze. [...] : Soluzioni sature).
Anche nello studio dei materiali dal punto di vista delle loro proprietà magnetiche viene usata la parola saturazione. Consideriamo un blocchetto di materiale ferromagnetico, p. es. ferro o nichelio, e supponiamo di porlo in un ...
Leggi Tutto
MUNDIO
Francesco Calasso
. Parola germanica latinizzata (mundium), d'etimologia molto dubbia (alcune fonti la riportano a mund, cioè os, verbum, sermo, altre, forse con maggior fondamento, la presentano [...] nell'antico diritto germanico il governo domestico esercitato dal capo della famiglia o gruppo parentale, così come la parola potestas riassumeva nel diritto romano i poteri del paterfamilias. Il mundio era una signoria esercitata sopra tutte le ...
Leggi Tutto
. In matematica questa parola assume diversi significati. Nell'uso più comune significa "centro di simmetria" di una figura piana o spaziale. In questo senso hanno un centro, nel piano, i poligoni regolari, [...] simmetria costituisce una particolarità, che tuttavia appartiene a tipi notevoli di curve e superficie, studiate dai geometri.
La parola "centro" ha assunto, in matematica altri significati. "Centro di un'involuzione sulla retta" si dice il coniugato ...
Leggi Tutto
MUSTANG
. Corruzione della parola spagnola mostrenco o mosteño "senza padrone", dato ai cavalli selvatici nel Messico settentrionale e nel sud-ovest degli Stati Uniti. ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...