STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] in relazione alla complessità del sistema sociale di cui essi sono la rappresentazione simbolica. Nell'opera Le geste et la parole (1964-65) Leroi-Gourhan applica i principi del materialismo storico allo studio dei legami di parentela e alle attività ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] oggetti diversi (stoffe, ceramiche, vetri e bronzi), tendendo persino ad una pseudo-scrittura, per ripetere all'infinito una parola o una frase.
Bibliografia
M. Amari, Biblioteca arabo-sicula, ossia raccolta di testi arabici che toccano la geografia ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] e assetto del territorio nell'impero inca
di Marco Curatola Petrocchi
Gli Inca chiamarono il loro impero Tahuantinsuyu, parola Quechua composta dal numerale tahua, "quattro", dal suffisso nti, che indica "l'insieme, la totalità", e dal sostantivo ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] (ed.), Trésors fatimides du Caire, Paris 1998.
Fayyum
di Roland-Pierre Gayraud
Oasi (ar. al-Fayyūm), il cui nome deriva dalla parola copta Phiom (il "lago" o il "mare"), ubicata a circa 80 km a sud-ovest del Cairo, in una depressione naturale ...
Leggi Tutto
CROCE
Red.
La lenta formazione dell'iconografia storica cristiana (confronta s. v. nuovo testamento) contribuì a ritardare anche la rappresentazione di quello che è oggi il simbolo di fede più evidente [...] I cristiani se ne servirono per designare Gesù Cristo (il primo, ???SIM-14???, rappresenta ᾿Ιησοὺς Χριστός; gli altri la sola parola Χριστός). La linea di successione di questi simboli può basarsi sulla data dei più antichi monumenti di ciascun tipo ...
Leggi Tutto
EMBLEMA (ἔμβλημα o ἐμβεβλημένα)
O. Elia*
Originariamente viene così definito qualsiasi oggetto lavorato, inserito in uno più grande e di diversa maniera (da ἐμβάλλω = lat. conicio, insero).
Il termine, [...] , calchi dagli originali di argento, databili sin dall'inizio dell'età ellenistica (v. toreutica; alessandrina, arte). Progressivamente la parola emblema fu sostituita da altri termini latini, sigillum (Cicer., In Verr. II, iv, 32), caelatura, crusta ...
Leggi Tutto
GIOVE (Diovis, Jovis, Jūpitēr [Diēspiter])
M. Napoli
Il culto di G. risale a quel sostrato indo-europeo al quale risalgono anche tutti i culti similari del mondo ellenico ed italico (v. zeus). Ciò al [...] Veiovis inter arcem et Capitolium, in Bull. Com., LXX, 1942, pp. 5 ss.; A. Stazio, Sul culto di Vejove a Roma, in Atti Acc. di Napoli, XXIII, 1947; M. Napoli, Testa di divinità sannitica da Triflisco, in La Parola del Passato, L, 1956, pp. 386 ss. ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (v. vol. iv, pp. 860-870)
R. Gnoli
Si raccolgono qui talune osservazioni sull'impiego dei marmi in età romana e protobizantina e sulla loro provenienza [...] esempî in edifici precedenti all'età severiana.
Bibl.: R. Gnoli, Su alcuni marmi e pietre da decorazione usate nell'antichità, in La Parola del Passato, LVI, 1966, pp. 41-55; M. H. Ballance, The Origin of Africano, in Papers Br. School Rome, XXXIV (N ...
Leggi Tutto
Epigrafia semitica (p. 67). - Le massime scoperte epigrafiche degli ultimi quindici anni nel territorio semitico sono: i testi di Mari in Mesopotamia (odierna Tell Ḥarīrī, 11 km. a nord-nord-est della [...] W. Henning, in Bull. of the School of Oriental Studies, IX (1939), pp. 823-849; G. Pugliese Carratelli, in La parola del passato, II (1947), pp. 209-239.
Epigrafia greca (p. 71). - Negli ultimi quindici anni lo studio delle antiche iscrizioni greche ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] (v. vol. iii, fig. 1215), la cui esecuzione è segnata a dopo il 29 a. C., data dell'editto che regolava il culto in parola nelle comunità asiatiche, e poi, sotto Tiberio, il grande Cammeo di Francia (v. vol. iii, p. 295 ss., figg. 432, 433) per il ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...