PASTI, Matteo de'
Marco Campigli
PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] e le medaglie di M. de’ P., Bologna 2009; E. Zolotova, M. de’ P. miniatore: dai documenti alle opere, in Miniatura. Lo sguardo e la parola, Studi in onore di Giordana Mariani Canova, a cura di F. Toniolo - G. Toscano, Milano 2012, pp. 210-216. ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Pompeo
Carolina Brook
Figlio di Gerolamo, marmoraro, e di Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9).
Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...] -Napoli 1998, pp. 136 s., 141-143, 409-411, 417-419, 634-640, 651 s., 1070, 1074, 1077; L. Vertova, Il marmo e la parola: precisazioni su P. M., in Opere e giorni, a cura di K. Bergdolt - G. Bonsanti, Venezia 2001, pp. 701-712; A. Musiari - E. Di ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Andrea
Christina Riebesell
Nato a Roma il 30 dic. 1463 da Filippo, archiatra pontificio, e da Gerolama Margani, il D. apparteneva a una famiglia di medici e giuristi [...] poi fatto il medesimo, e restaurato molte cose antiche, come il cardinale Cesis, Ferrara, Farnese, e per dirlo in una parola, tutta Roma". Oggi non si conosce nessuna statua della collezione del D. che permetta di studiare la tecnica di restauro ...
Leggi Tutto
BISTOLFI, Leonardo
Giorgio Di Genova
Figlio di Giovanni, intagliatore in legno, morto nel 1861, e di Angela Amisana, maestra, nacque a Casal Monferrato il 15 marzo 1859. Con una borsa di studio del [...] 'idea cristiana, in Il Secolo XX, Roma 1905, pp. 452-467; R. Paralupi,La VI Esposizione d'Arte a Venezia, in La Nuova Parola (Roma), VIII (1905), pp. 305-316; V. P. (Pica),Il monumento a Giovanni Segantini, in Emporium, XXIII (1906), p. 477; F. Picco ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] di un procedimento che il L. applicò anche ad altri soggetti religiosi e profani, ricercando sempre, anche quando la parola scritta non compare, un registro di comunicazione altrettanto significante e piano.
In un documento del 1655 (d'Afflitto, 2002 ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] , nella sala della Pace del palazzo pubblico di Siena, che egli firmò "Ambrosius Laurentii de Senis hic pinxit Utrinque". Quest'ultima parola ("da ambo i lati") si riferisce non a due pareti della sala, essendo questa affrescata su tre lati, ma alla ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] laconicamente la propria essenzialità: solo il gioco dei volumi a geometrie deformate introduce la propria austera parola nel tessuto di via Giulia, mentre il portale trapezoidale commenta perentoriamente il programma dell'edificio, considerato ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] . 1882; F. Martini, A proposito di uno sproposito, in La Domenica letteraria, 12 marzo 1882; L. Venturi, Un'altra parola sulla statua di s. Francesco…, ibid., 16 nov. 1882; B. Soster, Dei principi tradizionali delle arti figurative…, Milano 1883, pp ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] a quella mostra una delle poche dichiarazioni di poetica dell’artista, che nel catalogo (p. 82) scriveva, tra l’altro: «Le parole non mi sono d’aiuto quando provo a parlare della mia pittura. Questa è un’irriducibile presenza che rifiuta di essere ...
Leggi Tutto
GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] Hours. Art and devotion in Renaissance Ferrara, Los Angeles 2000, pp. 35-45, 207, 221, 237, 251; I Vangeli dei popoli. La parola e l'immagine del Cristo nelle culture e nella storia (catal., Roma), a cura di F. D'Aiuto - G. Morello - A.M. Piazzoni ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...