Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della litispendenza e della continenza fra cause esaminandone presupposti ed effetti alla luce del diritto interno e delle fonti comunitarie.
Litispendenza [...] alla diligente coltivazione dell’introduzione della causa. Tuttavia il co. 1, lett. b), dell’art. 32 in parola attribuisce espressamente rilevanza alla consegna dell’atto da notificare all’ufficiale giudiziario anziché al destinatario. L’atto di ...
Leggi Tutto
La riforma della dirigenza sanitaria
Ida Raiola
L’attuazione della riforma della dirigenza sanitaria di cui al d.lgs. 4.8.2016 n. 171 mira ad assicurare, nel rispetto dei principi fondamentali individuati [...] C. cost., 5.2.2010, n. 34, in www.cortecostituzionale.it.
7 Non essendo richiesto che l’esperienza in parola sia stata maturata nell’ambito della sanità pubblica, deve ritenersi che possano concorrere alla nomina di direttore generale delle strutture ...
Leggi Tutto
Le operazioni inesistenti nel sistema dell’IVA
Pier Luca Cardella
Il trattamento tributario delle operazioni che vivono unicamente sulla carta (cd. operazioni oggettivamente inesistenti) e quello delle [...] 35 ss.
2 Ex plurimis Cass. pen., sez. III, 29.7.2011, n. 30250.
3 Sull’ambito applicativo della disposizione in parola, v. Basilavecchia, M., In tema di recupero dell’iva non dovuta; presupposti, condizioni, modalità, in Riv. dir. fin., 2004, II, 48 ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sulle patologie contrattuali
Ruggiero Dipace
Alcune recenti decisioni hanno rimesso in discussione quello che sembrava il consolidato criterio di riparto di giurisdizione sulle patologie [...] contratto ed effetti collaterali indotti, in www.giustamm.it; Lipari, M., Annullamento dell’aggiudicazione ed effetti del contratto: la parola al diritto comunitario, in www.giustamm.it. Per l’analisi della norme del codice si veda Cintioli, F., In ...
Leggi Tutto
Rapporto tra le fonti e ruolo della contrattazione
Gaetano Natullo
Il contributo esamina il nuovo assetto delle fonti di regolazione del lavoro nelle amministrazioni pubbliche (disciplina, organizzazione [...] il quadro delle relazioni sindacali. Sul punto il nuovo assetto normativo risulta di maggiore apertura, fermo restando che la parola definitiva spetta ai contratti nazionali che, ai sensi dell’art. 9 d.lgs. n. 165/2001, disciplinano le modalità ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] hanno vinto, sia a Parigi sia a Vienna sia a Madrid, le ultime riserve e titubanze e hanno di fatto rinunziato alla parola in favore dei militari.
Con comprensibile sfiducia il C. è così costretto a ritornare ad insistere presso il conte duca per ...
Leggi Tutto
GANDINO, Alberto
Diego Quaglioni
Nato a Crema (e non a Cremona, come ancora si legge in qualche moderna scheda biografica), presumibilmente tra il 1240 e il 1250, fu il maggiore dei "pratici" della [...] del G. "si scorge uno dei punti d'arrivo esemplari d'un secolo di svolgimenti delle summae quaestionum", ricordando, con parole del Bellomo, come i più imponenti dei cosiddetti trattati dello scorcio del sec. XIII "consistano in realtà di raccolte di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] l’influenza delle idee socialiste nel diritto privato finisca con il risolversi essenzialmente nel far sì che «la parola imperativa del legislatore [limiti] più sensibilmente la libertà dei contratti, per impedire gli abusi che il contraente più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] in onore di Mario Stoppino (1935-2001), a cura di G. Fedel, Milano 2005.
M. Griffo, Sull’origine della parola ‘partitocrazia’, «L’Acropoli», 2007, 4, pp. 396-409.
L. Mannori, Maranini Giuseppe, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della ...
Leggi Tutto
Le modifiche generali in tema di impugnazioni
Gastone Andreazza
La l. 23.6.2017, n. 103 ha operato la modifica, immediatamente efficace, in diversi punti, sia del sistema penale sostanziale sia di quello [...] rv. n. 255813 .
3 Sul valore “pedagogico” della espressa menzione dell’inammissibilità, Marandola A., A proposito della specificità dei motivi d’appello, Parola alla Difesa, 2016, n.1, p. 18.
4 C. cost., 23.7.1991, n. 363.
5 Cass. pen., 11.5.2017, n ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...